IL GRANDE VIAGGIO
DI DAVID BELLATALLA E STEFANO ROSATI

IL GRANDE VIAGGIO

LUNGO LE CAROVANIERE DELLA
VIA DELLA SETA
Il "Grande Viaggio", un libro che trascende ogni epoca e che racconta la Via della Seta attraverso le memorie dell'antropologo David Bellatalla, che l'ha percorsa nel 1992, e il foto-reportage di Stefano Rosati, che ha seguito le tappe di David per immortalare i cambiamenti oltre 20 anni dopo.
Come scrive David, "raccontare la storia delle antiche Carovaniere dell'Asia, di cui la Via della Seta faceva parte, è un pò come voler narrare la storia del mondo. Quasi due terzi di quello che si trova scritto nelle enciclopedie storiche del pianeta, si è svolto in quei luoghi dove correvano le vie commerciali dell'antichità che, per oltre due millenni e senza soluzione di continuità, hanno costituito un ponte tra Oriente e Occidente".

"Nel grande mosaico di scambi - continuano gli autori - che venne a svilupparsi sul grande territorio del continente Euro-Asiatico, le grandi e le piccole civiltà disseminate lungo le piste, furono capaci di sviluppare e arricchire la propria identità, contribuendo in modo sostanziale al grande interscambio culturale che contraddistingue la storia delle antiche vie commerciali".
Il volume, edito dalla casa editrice Montura Editing, laboratorio d'incontro e d'espressione, per sperimentare e raccontare in modo diverso emozioni e visioni della realtà, contiene una serie di carte topografiche originali a cura di Montura Maps, una delle quali è stampata in grande formato ed è allegata al volume.

COME RICHIEDERE IL LIBRO
Il libro può essere richiesto scrivendo a [email protected].
I proventi del libro vengono interamente devoluti a Need You Onlus per il progetto Casa Need You in Mongolia, che ha l'obiettivo di costruire un presidio medico e spazi per il lavoro a favore di ragazze madri con figli disabili.

LUNGO LE CAROVANIERE DELLA
VIA DELLA SETA
Il "Grande Viaggio", un libro che trascende ogni epoca e che racconta la Via della Seta attraverso le memorie dell'antropologo David Bellatalla, che l'ha percorsa nel 1992, e il foto-reportage di Stefano Rosati, che ha seguito le tappe di David per immortalare i cambiamenti oltre 20 anni dopo.
Come scrivono gli autori, "raccontare la storia delle antiche Carovaniere dell'Asia, di cui la Via della Seta faceva parte, è un pò come voler narrare la storia del mondo. Quasi due terzi di quello che si trova scritto nelle enciclopedie storiche del pianeta, si è svolto in quei luoghi dove correvano le vie commerciali dell'antichità che, per oltre due millenni e senza soluzione di continuità, hanno costituito un ponte tra Oriente e Occidente".


"Nel grande mosaico di scambi - continua David - che venne a svilupparsi sul grande territorio del continente Euro-Asiatico, le grandi e le piccole civiltà disseminate lungo le piste, furono capaci di sviluppare e arricchire la propria identità, contribuendo in modo sostanziale al grande interscambio culturale che contraddistingue la storia delle antiche vie commerciali".
Il volume, edito dalla casa editrice Montura Editing, laboratorio d'incontro e d'espressione, per sperimentare e raccontare in modo diverso emozioni e visioni della realtà, contiene una serie di carte topografiche originali a cura di Montura Maps, una delle quali è stampata in grande formato ed è allegata al volume.
COME RICHIEDERE IL LIBRO
Il libro può essere richiesto scrivendo a [email protected].
I proventi del libro vengono interamente devoluti a Need You Onlus per il progetto Casa Need You in Mongolia, che ha l'obiettivo di costruire un presidio medico e spazi per il lavoro a favore di ragazze madri con figli disabili.

PRESENTAZIONE "IL GRANDE VIAGGIO" AL TRENTO FILM FESTIVAL
DA "UNA GER PER TUTTI" A "CASA NEED YOU"
Alla periferia di Ulan Bator, capitale della Mongolia, è sorto un villaggio di tende nomadi (in mongolo “Ger”) per ospitare ragazze madri con figli disabili. Qui possono costruire una nuova vita ed apprendere un lavoro. L’idea è stata dell’antropologo e grande viaggiatore David Bellatalla, in collaborazione con Montura, Croce Rossa della Mongolia, Rotary e “Need You onlus”.
Dopo aver completato il villaggio, oggi interamente abitato, è stato acquistato il terreno a fianco, sul quale dall’estate 2020 viene realizzato il nuovo progetto della Casa “Need You”, per ospitare l’ambulatorio con un presidio medico, spazi per il lavoro e per le attività sociali, uffici e magazzini.
Per sostenere i progetti Montura Editing ha pubblicato Sull’Altipiano dell’Io Sottile, I mille volti dello sciamano e Il Grande Viaggio. I libri possono essere richiesti, in cambio di una donazione responsabile a favore di “Need You Onlus”, nei Montura Store o scrivendo a [email protected].
DA "UNA GER PER TUTTI" A "CASA NEED YOU"
Alla periferia di Ulan Bator, capitale della Mongolia, è sorto un villaggio di tende nomadi (in mongolo “Ger”) per ospitare ragazze madri con figli disabili. Qui possono costruire una nuova vita ed apprendere un lavoro. L’idea è stata dell’antropologo e grande viaggiatore David Bellatalla, in collaborazione con Montura, Croce Rossa della Mongolia, Rotary e “Need You onlus”.
Dopo aver completato il villaggio, oggi interamente abitato, è stato acquistato il terreno a fianco, sul quale dall’estate 2020 viene realizzato il nuovo progetto della Casa “Need You”, per ospitare l’ambulatorio con un presidio medico, spazi per il lavoro e per le attività sociali, uffici e magazzini.
Per sostenere i progetti Montura Editing ha pubblicato Sull’Altipiano dell’Io Sottile, I mille volti dello sciamano e Il Grande Viaggio. I libri possono essere richiesti, in cambio di una donazione responsabile a favore di “Need You Onlus”, nei Montura Store o scrivendo a [email protected].