IT'S MY HOME FOR THREE MONTHS
DI ALESSANDRO DE BERTOLINI

IT'S MY HOME FOR THREE MONTHS
DI ALESSANDRO DE BERTOLINI

10 mila chilometri in bicicletta
Cosa mettere nella valigia? Servono due cose prima di partire per un lungo viaggio: una motivazione forte e qualcuno a casa che ti aspetta. Nel libro e nel docu-film "It's My Home For Three Months" il ciclo-viaggiatore Alessandro de Bertolini racconta la sua avventura in bici negli Stati Uniti lunga 10.000 chilometri, che gli ha permesso di vivere un'esperienza unica nel suo genere, ma allo stesso tempo di sviluppare un vero e proprio progetto storico e culturale supportato da Montura Editing.
Alessandro de Bertolini, nato a Trento nel 1979, è giornalista pubblicista dal 2006. Collabora con il Corriere del Trentino, con Trentino Industriale (Confindustria Trento) e altre riviste di cultura alpina. Dal 2007 lavora alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Il docu-film sul viaggio negli USA
"Bruce Chatwin scriveva che la vita è un viaggio da fare a piedi. Aggiungo che lo si può fare anche in bicicletta".
"Il passato lo abbiamo vissuto e il futuro non lo conosciamo. I filosofi dicono che l'unica dimensione che ci appartiene veramente è il presente. In questo modo ho vissuto il mio viaggio, giorno per giorno e un giorno dopo l'altro".
Alessandro de Bertolini, passaggio dal libro "It's My Home For Three Months"
Come richiedere il libro
Il libro può essere richiesto scrivendo a [email protected]. Il ricavato della vendita del libro viene interamente devoluto alla Fondazione Senza Frontiere - Onlus per il progetto "Rarahil Memorial School" a Kirtipur, in Nepal, di cui è promotore l'amico e testimonial Montura, nonché uno dei migliori alpinisti di tutti i tempi, Fausto de Stefani.
IL PROGETTO "RARAHIL MEMORIAL SCHOOL"
Un viaggio iniziato molti anni fa da un sogno di Fausto De Stefani, Uno Montura. Nata nel 1998, Fondazione Senza Frontiere - ONLUS promuove progetti di aiuto e di evoluzione autogestita in paesi in via di sviluppo economico. Tra questi, il progetto "Rarahil" a Kirtipur, una cittadina non lontana da Kathmandu, la capitale del Nepal. La Rarahil Memorial School offre una preparazione scolastica di primo livello e per l'avviamento professionale. Un sostegno a molti ragazzi senza distaccarli dal loro ambiente d'origine, contando su un gruppo di educatori locali e su una struttura d'eccellenza.
10 mila chilometri in bicicletta
Cosa mettere nella valigia? Servono due cose prima di partire per un lungo viaggio: una motivazione forte e qualcuno a casa che ti aspetta. Nel libro e nel docu-film "It's My Home For Three Months" il ciclo-viaggiatore Alessandro de Bertolini racconta la sua avventura in bici negli Stati Uniti lunga 10.000 chilometri, che gli ha permesso di vivere un'esperienza unica nel suo genere, ma allo stesso tempo di sviluppare un vero e proprio progetto storico e culturale supportato da Montura Editing.
Alessandro de Bertolini, nato a Trento nel 1979, è giornalista pubblicista dal 2006. Collabora con il Corriere del Trentino, con Trentino Industriale (Confindustria Trento) e altre riviste di cultura alpina. Dal 2007 lavora alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Il docu-film sul viaggio da San Francisco all'Artico
"Bruce Chatwin scriveva che la vita è un viaggio da fare a piedi.
Aggiungo che lo si può fare anche in bicicletta".
"Il passato lo abbiamo vissuto e il futuro non lo conosciamo. I filosofi dicono che l'unica dimensione che ci appartiene veramente è il presente. In questo modo ho vissuto il mio viaggio, giorno per giorno e un giorno dopo l'altro".
Alessandro de Bertolini, passaggio dal libro "It's My Home For Three Months"
Come richiedere il libro
Il libro può essere richiesto scrivendo a [email protected]. Il ricavato della vendita del libro viene interamente devoluto alla Fondazione Senza Frontiere - Onlus per il progetto "Rarahil Memorial School" a Kirtipur, in Nepal, di cui è promotore l'amico e testimonial Montura, nonché uno dei migliori alpinisti di tutti i tempi, Fausto de Stefani.
"Se mi sono mai sentito solo? Si, negli aeroporti e nelle grandi metropolitane,
in mezzo alla gente, dove ho avuto voglia di scappare via per stare da solo".
IL PROGETTO "RARAHIL MEMORIAL SCHOOL"
Un viaggio iniziato molti anni fa da un sogno di Fausto De Stefani, Uno Montura. Nata nel 1998, Fondazione Senza Frontiere - ONLUS promuove progetti di aiuto e di evoluzione autogestita in paesi in via di sviluppo economico. Tra questi, il progetto "Rarahil" a Kirtipur, una cittadina non lontana da Kathmandu, la capitale del Nepal. La Rarahil Memorial School offre una preparazione scolastica di primo livello e per l'avviamento professionale. Un sostegno a molti ragazzi senza distaccarli dal loro ambiente d'origine, contando su un gruppo di educatori locali e su una struttura d'eccellenza.