Guida alla prevenzione delle frodi online
Guida alla prevenzione delle frodi online
Recentemente online si stanno diffondendo molteplici tentativi di truffa attraverso siti web che promettono di vendere prodotti outdoor a prezzi scontati. Se non si verifica l’affidabilità del sito, è facile essere vittime di queste truffe, non ricevere alcun prodotto e fornire oltretutto dati sensibili. Online è fondamentale verificare il sito dove si compiono acquisti ed essere sicuri che il rivenditore sia autorizzato alla vendita dei prodotti. È importante in questi casi seguire anche delle buone pratiche per riconoscere un sito fraudolento, facendo attenzione alle seguenti informazioni:

Lo sconto è reale?
Sui siti e-commerce è possibile trovare occasioni, ma bisogna fare molta attenzione e diffidare da offerte estremamente vantaggiose.

Lo sconto è reale?
Sui siti e-commerce è possibile trovare occasioni, ma bisogna fare molta attenzione e diffidare da offerte estremamente vantaggiose.

Il sito ha una buona reputazione?
Se non hai mai acquistato su un sito, verifica se altri utenti hanno rilasciato commenti e feedback sulla loro esperienza di acquisto. Prova a fare una ricerca su un motore di ricerca qualsiasi digitando il nome del sito seguito da "recensioni" o "opinioni". Se non trovi risultati di ricerca, è molto probabile che si tratti di un sito poco affidabile.

Il sito ha una buona reputazione?
Se non hai mai acquistato su un sito, verifica se altri utenti hanno rilasciato commenti e feedback sulla loro esperienza di acquisto. Prova a fare una ricerca su un motore di ricerca qualsiasi digitando il nome del sito seguito da "recensioni" o "opinioni". Se non trovi risultati di ricerca, è molto probabile che si tratti di un sito poco affidabile.

Le pagine social sono attendibili?
Se sui social noti un post sponsorizzato che invita a comprare su un sito con offerte molto vantaggiose, prima di cliccarci, controlla alla fonte chi lo promuove. Se la pagina social ha poche decine di follower ed è stata aperta recentemente, e se non presenta oltretutto un contatto telefonico, è probabilmente una pagina fasulla.

Le pagine social sono attendibili?
Se sui social noti un post sponsorizzato che invita a comprare su un sito con offerte molto vantaggiose, prima di cliccarci, controlla alla fonte chi lo promuove. Se la pagina social ha poche decine di follower ed è stata aperta recentemente, e se non presenta oltretutto un contatto telefonico, è probabilmente una pagina fasulla.

Si trovano facilmente informazioni legali sul venditore?
Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

Si trovano facilmente informazioni legali sul venditore?
Prima di completare l’acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

Il sito è dotato di un servizio clienti? È facilmente contattabile?
Se il servizio clienti non vi risponde o se non si può contattare via mail o telefono, potrebbe essere un segnale che il sito non sia affidabile.

Il sito è dotato di un servizio clienti? È facilmente contattabile?
Se il servizio clienti non vi risponde o se non si può contattare via mail o telefono, potrebbe essere un segnale che il sito non sia affidabile.

Le informazioni sulle modalità di pagamento sono chiare?
Verifica che sul sito sia presente una sezione in cui siano illustrate tutte le modalità di pagamento, le condizioni di vendita e la politica sui resi.

Le informazioni sulle modalità di pagamento sono chiare?
Verifica che sul sito sia presente una sezione in cui siano illustrate tutte le modalità di pagamento, le condizioni di vendita e la politica sui resi.

Il sito utilizza il protocollo HTTPS?
Da un punto di vista di sicurezza informatica alcune pagine sono protette da sistemi internazionali come SSL e SET: sono riconoscibili dal simbolo di un lucchetto chiuso nella barra di indirizzo e “https://” prima del nome dominio.

Il sito utilizza il protocollo HTTPS?
Da un punto di vista di sicurezza informatica alcune pagine sono protette da sistemi internazionali come SSL e SET: sono riconoscibili dal simbolo di un lucchetto chiuso nella barra di indirizzo e “https://” prima del nome dominio.