Montura Editing

Esploro la natura
Esploro la natura

Il volume edito da “Erickson” e sostenuto da Montura accompagna i bambini e le bambine della scuola dell'infanzia alla scoperta dei segreti della natura attraverso le 4 stagioni. Offre idee per organizzare piccole esplorazioni all’aperto, imparare a leggere le tracce degli animali, riconoscere le piante, capire come si comportano api e formiche. E ancora, organizzare gare di lancio della pigna, laboratori dell’artista con le foglie e momenti di relax che profumano di fiori… 

Continua a leggere
Va’ Sentiero. In cammino per le Terre Alte d’Italia
Va’ Sentiero. In cammino per le Terre Alte d’Italia

Quante vite si vivono, in cammino? Salite e discese, incontri e scontri, gioie e pensieri: camminare attraverso l’Italia per creare un racconto corale, riscoprendo il senso più vero del viaggio. Un sogno condiviso lungo i 7887 chilometri sul Sentiero Italia, alla scoperta di un patrimonio poco noto fatto di storie, cibi, lingue, paesaggi, genti. Con questo libro i fondatori del progetto Va’ Sentiero propongono 25 itinerari da percorrere attraverso tutte le regioni italiane: forti della loro esperienza sul campo, accendono i riflettori sul percorso e raccontano i territori visitati per ispirare i lettori e tutti gli appassionati a un turismo lento e consapevole. Un libro di cime, valli, fiumi, boschi e paesini, che è di stimolo per iniziare a mettersi in viaggio nel nostro meraviglioso Paese per il trekking più lungo del mondo. 

Continua a leggere
L'ultima via di Riccardo Bee
L'ultima via di Riccardo Bee

Riccardo Bee è stato uno dei più forti rocciatori dell’epoca in cui è vissuto, ma la sua eredità alpinistica è in parte avvolta nel mistero. A quarant’anni dalla scomparsa, L’ULTIMA VIA DI RICCARDO BEE non intende celebrare la grandeur di uno scalatore, ma si propone di cogliere il lascito di un marito, di un padre, di un amico costretto da una sorta di incantesimo a cercare un confronto sempre più profondo con sé stesso. 

Continua a leggere
Rispet
Rispet

Corvaz è un trentenne semplice ed istintivo che lavora sodo nella vigna del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni. La vita del villaggio di montagna è tutta incentrata sul bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio. Gli uomini passano il loro tempo bevendo, tra rancori e false amicizie, quando una notte, le statue di legno che decorano la piazza, sono vandalizzate. La colpa è subito data a Corvaz. Anche Mara, l'energica barista, crede che sia stato lui. Cercando però di superare l'ostilità collettiva, lo incontra e tra loro nasce un’amicizia mentre il desiderio di vendetta della comunità diventa sempre più forte. Il codice del rispet che li ha tenuti tutti insieme, ora è infranto.

Continua a leggere
Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival
Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival

Il libro racconta in modo originale la storia del primo festival al mondo - fondato dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Trento nel 1952 - dedicato al cinema di montagna, attraverso una serie di testimonianze e di interviste a personaggi del mondo della montagna e della cultura. L'opera riporta anche parte dei materiali della mostra realizzata appositamente per celebrare l'anniversario e nasce dalla collaborazione tra Trento Filmfestival, Fondazione Museo Storico del Trentino e Montura Srl.

Continua a leggere
Il Dottor Paletto
Il Dottor Paletto

Un bosco incantevole – idealmente in Val di Sella – un gufo stimato da tutti, il Dottor Paletto, ed un gruppo di animali interessanti e curiosi: sono gli ingredienti di una favola moderna, raccontata con le parole di Nadia Dalmaso, insegnante presso le scuole di Borgo Valsugana, e le illustrazioni di Gianfranco Tomio, artista eclettico, pittore e musicista. Un libro dedicato ai bambini delle scuole primarie, ma rivolto anche a genitori, educatori ed a chi si sente ancora bambino nonostante l’età, per diffondere conoscenza del territorio ed orientare verso la bellezza della natura. L’opera, completa della versione in lingua inglese, rientra nel progetto di collaborazione con la Rarahil Memorial School di Kirtipur/Kathmandu in Nepal, ideata dall’alpinista e naturalista Fausto De Stefani insieme con la Fondazione Senza Frontiere Onlus. 

Continua a leggere
Daydream
Daydream

Fausto e Simone, due alpinisti con storie ed età molto diverse, due sguardi differenti, ma con una visione comune: quella della ricerca, interiore ed esteriore, della scoperta, nel lento camminare, dell’incontro e della relazione con gli altri, dell’amore per la terra e la montagna, della ricerca di un equilibrio sostenibile, di una vetta alta, interiore. Una visione che si fa reale nella conoscenza con il territorio e la cultura del Nepal. 

Regia: Alessandro D’Emilia e Katia Bernardi 
Produzione: Mountain Film Crew, Montura, Adv Productions, Triangololab 
Durata: 26’ 
Anno: 2023 

Continua a leggere
Banglavenice
Banglavenice

Banglavenice è un documentario che indaga la convivenza con l’acqua a Venezia. La narrazione parte dal vissuto di alcuni cittadini veneziani intrecciato a quello degli immigrati del Bangladesh, che dopo aver lasciato un Paese sempre più colpito dagli effetti del riscaldamento globale, trovano a Venezia una continuità con i villaggi lagunari da cui provengono. 

L’acqua in Banglavenice emerge con la sua inesorabile ciclicità creando un rumore di fondo capace di ridisegnare il destino dei luoghi e delle persone. Venezia, Mestre e Marghera ospitano diverse “stanze”, ciascuna abitata dalla storia di un veneziano o di uno dei molti immigrati bangladesi impegnati nello studio, nella cantieristica o in altre mansioni funzionali al mantenimento dello spazio urbano. 

Regia e Produzione: Emanuele Confortin                                            
Anno: 2022          

Continua a leggere
…ANCHE I SOGNI IMPOSSIBILI
…ANCHE I SOGNI IMPOSSIBILI

Fausto De Stefani è stato il secondo alpinista italiano ed il sesto al mondo ad aver completato la salita di tutte le montagne di quota maggiore di ottomila metri. Ma non si è mai vantato di questo e dopo aver completato questa "collezione" ha dedicato la propria vita al raggiungimento di una vetta più importante, il suo 15° Ottomila, cioè la creazione insieme con la Fondazione Senza Frontiere Onlus della Rarahil Memorial School, una scuola in Nepal che ospita oltre mille bambini e ragazzi. Il libro raccoglie i testi dell'omonimo spettacolo teatrale ideato dalla Compagnia (S)legati - al secolo Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi - ed è illustrato dagli artisti Michele Avigo, Agnese Blasetti e Micol Ceoletta. I proventi della cessione dell'opera sono destinati a finanziare la scuola.

Continua a leggere
BORGATA PARALOUP
BORGATA PARALOUP

Paraloup, “al riparo dai lupi” in occitano, è una borgata alpina situata a 1360 m nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, in Valle Stura.

La Borgata ha accolto per secoli pastori e greggi e, durante la Resistenza, è stata un luogo di trasformazione per circa 200 ventenni che, partiti contadini, studenti, artigiani da ogni parte d’Italia, qui si sono tras-formati in partigiani e sono scesi a valle a lottare per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, tra cui Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e Nuto Revelli.

Continua a leggere
Pagina
Mostra per pagina