Montura Editing

Esploro la natura
Esploro la natura

Il volume edito da “Erickson” e sostenuto da Montura accompagna i bambini e le bambine della scuola dell'infanzia alla scoperta dei segreti della natura attraverso le 4 stagioni. Offre idee per organizzare piccole esplorazioni all’aperto, imparare a leggere le tracce degli animali, riconoscere le piante, capire come si comportano api e formiche. E ancora, organizzare gare di lancio della pigna, laboratori dell’artista con le foglie e momenti di relax che profumano di fiori… 

Continua a leggere
Va’ Sentiero. In cammino per le Terre Alte d’Italia
Va’ Sentiero. In cammino per le Terre Alte d’Italia

Quante vite si vivono, in cammino? Salite e discese, incontri e scontri, gioie e pensieri: camminare attraverso l’Italia per creare un racconto corale, riscoprendo il senso più vero del viaggio. Un sogno condiviso lungo i 7887 chilometri sul Sentiero Italia, alla scoperta di un patrimonio poco noto fatto di storie, cibi, lingue, paesaggi, genti. Con questo libro i fondatori del progetto Va’ Sentiero propongono 25 itinerari da percorrere attraverso tutte le regioni italiane: forti della loro esperienza sul campo, accendono i riflettori sul percorso e raccontano i territori visitati per ispirare i lettori e tutti gli appassionati a un turismo lento e consapevole. Un libro di cime, valli, fiumi, boschi e paesini, che è di stimolo per iniziare a mettersi in viaggio nel nostro meraviglioso Paese per il trekking più lungo del mondo. 

Continua a leggere
L'ultima via di Riccardo Bee
L'ultima via di Riccardo Bee

Riccardo Bee è stato uno dei più forti rocciatori dell’epoca in cui è vissuto, ma la sua eredità alpinistica è in parte avvolta nel mistero. A quarant’anni dalla scomparsa, L’ULTIMA VIA DI RICCARDO BEE non intende celebrare la grandeur di uno scalatore, ma si propone di cogliere il lascito di un marito, di un padre, di un amico costretto da una sorta di incantesimo a cercare un confronto sempre più profondo con sé stesso. 

Continua a leggere
Rispet
Rispet

Corvaz è un trentenne semplice ed istintivo che lavora sodo nella vigna del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni. La vita del villaggio di montagna è tutta incentrata sul bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio. Gli uomini passano il loro tempo bevendo, tra rancori e false amicizie, quando una notte, le statue di legno che decorano la piazza, sono vandalizzate. La colpa è subito data a Corvaz. Anche Mara, l'energica barista, crede che sia stato lui. Cercando però di superare l'ostilità collettiva, lo incontra e tra loro nasce un’amicizia mentre il desiderio di vendetta della comunità diventa sempre più forte. Il codice del rispet che li ha tenuti tutti insieme, ora è infranto.

Continua a leggere
Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival
Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival

Il libro racconta in modo originale la storia del primo festival al mondo - fondato dal Club Alpino Italiano e dal Comune di Trento nel 1952 - dedicato al cinema di montagna, attraverso una serie di testimonianze e di interviste a personaggi del mondo della montagna e della cultura. L'opera riporta anche parte dei materiali della mostra realizzata appositamente per celebrare l'anniversario e nasce dalla collaborazione tra Trento Filmfestival, Fondazione Museo Storico del Trentino e Montura Srl.

Continua a leggere
Il Dottor Paletto
Il Dottor Paletto

Un bosco incantevole – idealmente in Val di Sella – un gufo stimato da tutti, il Dottor Paletto, ed un gruppo di animali interessanti e curiosi: sono gli ingredienti di una favola moderna, raccontata con le parole di Nadia Dalmaso, insegnante presso le scuole di Borgo Valsugana, e le illustrazioni di Gianfranco Tomio, artista eclettico, pittore e musicista. Un libro dedicato ai bambini delle scuole primarie, ma rivolto anche a genitori, educatori ed a chi si sente ancora bambino nonostante l’età, per diffondere conoscenza del territorio ed orientare verso la bellezza della natura. L’opera, completa della versione in lingua inglese, rientra nel progetto di collaborazione con la Rarahil Memorial School di Kirtipur/Kathmandu in Nepal, ideata dall’alpinista e naturalista Fausto De Stefani insieme con la Fondazione Senza Frontiere Onlus. 

Continua a leggere
Daydream
Daydream

Fausto e Simone, due alpinisti con storie ed età molto diverse, due sguardi differenti, ma con una visione comune: quella della ricerca, interiore ed esteriore, della scoperta, nel lento camminare, dell’incontro e della relazione con gli altri, dell’amore per la terra e la montagna, della ricerca di un equilibrio sostenibile, di una vetta alta, interiore. Una visione che si fa reale nella conoscenza con il territorio e la cultura del Nepal. 

Regia: Alessandro D’Emilia e Katia Bernardi 
Produzione: Mountain Film Crew, Montura, Adv Productions, Triangololab 
Durata: 26’ 
Anno: 2023 

Continua a leggere
Banglavenice
Banglavenice

Banglavenice è un documentario che indaga la convivenza con l’acqua a Venezia. La narrazione parte dal vissuto di alcuni cittadini veneziani intrecciato a quello degli immigrati del Bangladesh, che dopo aver lasciato un Paese sempre più colpito dagli effetti del riscaldamento globale, trovano a Venezia una continuità con i villaggi lagunari da cui provengono. 

L’acqua in Banglavenice emerge con la sua inesorabile ciclicità creando un rumore di fondo capace di ridisegnare il destino dei luoghi e delle persone. Venezia, Mestre e Marghera ospitano diverse “stanze”, ciascuna abitata dalla storia di un veneziano o di uno dei molti immigrati bangladesi impegnati nello studio, nella cantieristica o in altre mansioni funzionali al mantenimento dello spazio urbano. 

Regia e Produzione: Emanuele Confortin                                            
Anno: 2022          

Continua a leggere
…ANCHE I SOGNI IMPOSSIBILI
…ANCHE I SOGNI IMPOSSIBILI

Fausto De Stefani è stato il secondo alpinista italiano ed il sesto al mondo ad aver completato la salita di tutte le montagne di quota maggiore di ottomila metri. Ma non si è mai vantato di questo e dopo aver completato questa "collezione" ha dedicato la propria vita al raggiungimento di una vetta più importante, il suo 15° Ottomila, cioè la creazione insieme con la Fondazione Senza Frontiere Onlus della Rarahil Memorial School, una scuola in Nepal che ospita oltre mille bambini e ragazzi. Il libro raccoglie i testi dell'omonimo spettacolo teatrale ideato dalla Compagnia (S)legati - al secolo Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi - ed è illustrato dagli artisti Michele Avigo, Agnese Blasetti e Micol Ceoletta. I proventi della cessione dell'opera sono destinati a finanziare la scuola.

Continua a leggere
BORGATA PARALOUP
BORGATA PARALOUP

Paraloup, “al riparo dai lupi” in occitano, è una borgata alpina situata a 1360 m nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, in Valle Stura.

La Borgata ha accolto per secoli pastori e greggi e, durante la Resistenza, è stata un luogo di trasformazione per circa 200 ventenni che, partiti contadini, studenti, artigiani da ogni parte d’Italia, qui si sono tras-formati in partigiani e sono scesi a valle a lottare per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, tra cui Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e Nuto Revelli.

Continua a leggere
ALLE ORIGINI DELLA GUARIGIONE
ALLE ORIGINI DELLA GUARIGIONE

Questo libro, alla luce delle recenti scoperte scientifiche, cerca di trovare le tracce plausibili e le diverse ipotesi, per venire a capo di quel complesso percorso evolutivo che caratterizza la storia del Sapiens.
Lo Sciamanesimo e la Neuroteologia costituiscono il fil-rouge per cercare attraverso il percorso millenario delle Origini della Guarigione, un nuovo approccio per riesaminare dettagliatamente gli aspetti del Sacro e del senso religioso dell’esistenza.

Continua a leggere
TAKEAWAY
TAKEAWAY

Siamo nel 2008, agli albori della grande crisi finanziaria globale. Maria (Carlotta Antonelli) è un'atleta, una marciatrice. L'orgoglio di papà (Paolo Calabresi), che vorrebbe vederla coronare un sogno di successo. La mamma (Anna Ferruzzo), invece, è più scettica, sebbene Johnny (Libero De Rienzo), compagno della ragazza, che ha quasi il doppio dei suoi anni, sappia come tenere vivo il sogno di Maria e dei suoi genitori. Per questo motivo Johnny ha il frigo pieno di boccette, avendo aiutato molti giovani con sostanze illegali, nel suo passato da preparatore atletico. Tom (Primo Reggiani) è uno di questi e sta cercando Johnny, ritenendolo responsabile del fatto che il doping gli ha rovinato carriera e salute. Ma i piani di vendetta di Tom si infrangono quando lui e Maria iniziano una relazione e i dubbi di lei crescono, come una febbre incontrollabile. La resa dei conti è inevitabile in un ambiente così ristretto, così come nel mondo esterno, scosso da debiti e fallimenti in cui si diffonde un bisogno urgente di nuove speranze.

Regia: Renzo Carbonera              
Durata: 87’        
Anno: 2022

Continua a leggere
UN VIAGGIO SULLE ALPI
UN VIAGGIO SULLE ALPI

Un Viaggio sulle Alpi è la narrazione di un viaggio di duemila chilometri lungo l'arco alpino.
La traversata è compiuta insieme a due autorevoli viandanti d'oggi, Annibale Salsa, antropologo, e Marco Albino Ferrari, scrittore e già direttore della rivista Meridiani montagne. Un'immersione polifonica nel paesaggio culturale della catena montuosa più grande d'Europa, dalle sommità al fondovalle. Un mosaico complesso, che prende forma seguendo il reticolo di strade che nel tempo ha accerchiato le Alpi.

Regia: Roberta Bonazza              
Durata: 68’        
Anno: 2022

Continua a leggere
LA FREQUENTAZIONE DELL'ORSO
LA FREQUENTAZIONE DELL'ORSO

Un viaggio nella storia del rapporto uomo-orso in Trentino. Diversi protagonisti creano un puzzle di visioni che attraversano la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente. Il documentario ci lascia con tante domande, senza dimenticare la realtà: la convivenza tra orsi e esseri umani crea conflitti non eliminabili e necessita forte impegno da parte di tutti.

Regia: Federico Betta              
Durata: 60’        
Anno: 2022

Continua a leggere
IL SERGENTE DELL'ALTOPIANO
IL SERGENTE DELL'ALTOPIANO

Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.

Regia: Tommaso Brugin, Federico Massa              
Produzione: AViLab (Padova), Imagofilm Lugano, Ellly Films (Wien)
Durata: 52’        
Anno: 2022

Continua a leggere
INEDITA
INEDITA

Dopo trent’anni di vita pubblica e trenta libri all’attivo, Susanna Tamaro ha deciso di togliere la maschera con la quale si protegge da sempre, dichiarando di voler essere semplicemente Susanna. Togliendo così quel filtro protettivo che ha contribuito a renderla ostile al mondo, che nasconde una verità alla quale da poco ha potuto dare un nome, riconducibile ad un disturbo che per tutta la vita l’ha fatta sentire diversa, e che ora sente di poter condividere: la sindrome di Asperger.

Regia: Katia Bernardi              
Durata: 73’        
Anno: 2022

Continua a leggere
LO COMBAT
LO COMBAT

In una fredda e nevosa notte d'inverno, una giovane veterinaria alle prime armi deve combattere contro le inaspettate avversità della vita per dimostrare a se stessa e ad un vecchio e burbero allevatore di montagna di poter portare a termine la sua missione: far partorire l'amata mucca Bufera, Regina della stalla. È una questione di vita o di morte.

Continua a leggere
SARABANDA A FILO DI CIELO
SARABANDA A FILO DI CIELO

    "Sarabanda a filo di cielo" è un film diretto da Luca Bich e Gian Luca Rossi, prodotto da L'Eubage con il sostegno del Cervino Cinemountain. Nasce da un'idea del maestro Mario Brunello, condivisa e sviluppata con Montura e con Forte di Bard, che ha visto il coinvolgimento entusiasta della grande alpinista Nives Meroi, una delle prime donne al mondo ad aver salito i 14 Ottomila.

Continua a leggere
IL SENTIERO INVISIBILE
IL SENTIERO INVISIBILE

"Il sentiero invisibile" è un documentario scritto e diretto da Pietro Bagnara.

Immaginiamo la montagna come una grande cassa di risonanza per le emozioni, le incertezze e le passioni che ci spingono a cercare dentro noi stessi le motivazioni per andare avanti e per meglio comprendere noi stessi. Ne "Ïl sentiero invisibile" due storie hanno origini e sviluppi molto diversi tra loro ma la ricerca e le intenzioni spesso le accomunano con una naturalezza che lascia spiazzati nonostante le diversità. 

Continua a leggere
LA DIVINA COMMEDIA RICANTATA IN VENEZIANO DA LUIGI DE GIORGI
LA DIVINA COMMEDIA RICANTATA IN VENEZIANO DA LUIGI DE GIORGI

Ristampa anastatica dell'opera originale pubblicata a Parma nel 1929 dallo Studio Editoriale della Stamperia Bodoniana. Iniziativa promossa dall'Associazione "Teatro alla Moda" di Venezia nell'ambito delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, in collaborazione con Montura Editing.

Questo libro sostiene il progetto di solidarietà internazionale “Una Ger per tutti – A Ger for Life” ad Ulan Bator, in Mongolia.

Continua a leggere
NOI CI 5IAM0°
NOI CI 5IAM0°

50 anni di storia della Stazione di Verona del CNSAS dal 1971, anno della costituzione. Un percorso attraverso tappe storiche, suddivise per decenni, per presentare i soccorritori e le attività svolte.


Questo libro sostiene il progetto di solidarietà internazionale “Rarahil Memorial School” a Kirtipur, in Nepal, una scuola costruita fa Fondazione Senza Frontiere Onlus e ideata dal testimonial Montura Fausto De Stefani.

Continua a leggere
LA LINEA NEL DESERTO
LA LINEA NEL DESERTO

Un bambino sogna di andare su marte. quarant’anni dopo quel bambino, ormai uomo, attraversa a piedi, in solitaria, i 1.100 km del rub’al-khali, l’immenso deserto che i beduini chiamano il quarto vuoto, una lingua di sabbia talmente imponente da essere battezzata la “quarta parte” dopo terra, cielo e mare.
Nel mezzo la vita, i successi e i fallimenti, le grandi imprese e gli studi sul microbioma, l’amore per la scienza e per la natura, insomma tutto ciò che ha portato Max Calderan a essere una delle personalità più poliedriche e sfaccettate del nostro tempo.

Continua a leggere
IN ASCOLTO NOMADE
IN ASCOLTO NOMADE

Il libro descrive le tracce musicali create appositamente da Luciano Bosi e Patrizio Ligabue (contenute nel CD allegato e che si possono scaricare anche gratuitamente a questo link) con strumenti originali e spesso unici per accompagnare il lettore de "Il Grande Viaggio - Lungo le carovaniere della Via della Seta" di David Bellatalla e Stefano Rosati (Montura Editing, 2021).

“In Ascolto Nomade” sostiene il progetto di solidarietà internazionale “Una Ger Per Tutti”.

Continua a leggere
DONNE DI TERRE ESTREME / WOMEN OF THE OUTERMOST LANDS
DONNE DI TERRE ESTREME / WOMEN OF THE OUTERMOST LANDS

    “Donne di terre estreme” è un percorso umano di ricerca dedicato alla realtà del mondo femminile che l’Autrice Caterina Borgato ha incontrato in regioni della Terra considerate geograficamente estreme. Donne e luoghi ai margini. Nella depressione desertica della Dancalia etiopica, nell’inaccessibile isola di Socotra (Yemen), sui remoti altipiani della Mongolia occidentale, ai confini con la Siberia.

Continua a leggere
VENÌA
VENÌA

Dal Primiero provengono i Turra. Due fratelli e una sorella, trent’anni o poco più, eredi del mestiere di famiglia diviso tra l’allevamento in stalla, a Tonadico, e il pascolo in montagna. Li incontriamo a Malga Venegiota, antico alpeggio situato nel profondo della Val Venegia, al cospetto delle Pale di San Martino Condurre un alpeggio nel XXI Secolo prevede professionalità aggiuntive, a partire dall’ospitalità, malgrado i limiti imposti dal Covid-19. Centrale alla Vallazza c’è il baio, il pastore addetto alla conduzione delle manze.

Continua a leggere
NEVER GIVE UP LAURA ROGORA
NEVER GIVE UP LAURA ROGORA

Laura Rogora è la prima donna nella storia italiana ad essersi qualificata per le Olimpiadi di Tokyo 2021 per l'arrampicata sportiva. Ma è anche la prima italiana ad aver salito una via classificata di grado “9b” (e la seconda al mondo ad averlo fatto) e la prima italiana ad avere vinto una tappa di Coppa del Mondo Lead in arrampicata. La sua storia ha molto di più da raccontare ed è legata oltre che all'ostinazione, alla sua capacità di sognare.

Continua a leggere
IL BRENTA RACCONTATO A MIO FIGLIO
IL BRENTA RACCONTATO A MIO FIGLIO

Dieci giorni in bicicletta con la tenda e il sacco a pelo per Alessandro de Bertolini ed il figlio Lorenzo, di un anno e dieci mesi, nel Gruppo delle Dolomiti di Brenta. Il documentario, seguendo il filo narrativo del rapporto padre-figlio, riflette sui valori culturali del Parco naturale e sul significato quasi leggendario delle Dolomiti di Brenta, ripercorrendo le avventure dei primi viaggiatori-alpinisti di epoca vittoriana.

Continua a leggere
DIGA
DIGA

Ad autunno lasciano le Alpi per cercare l’erba in pianura, tornando solo a primavera. La pastorizia transumante è oggi nelle mani di ragazze e ragazzi consapevoli di aver colto il testimone di saperi antichi, legati alla tradizione ma proiettati in un contesto globale. Tra questi ci sono i Baldessari della Val di Fiemme detti Diga, pastori transumanti da quattro generazioni. Per loro le regole del gioco sono cambiate. Conseguenza dell’iper-urbanizzazione, del ritorno dei grandi predatori, del Covid-19 e di un mercato poco prevedibile, passato dalle macellerie di paese ai bastimenti diretti in Libia.

Continua a leggere
CACHONNE SUPRA A SCIARA
CACHONNE SUPRA A SCIARA

    Il Maestro Mario Brunello ha voluto affrontare il repertorio violinistico Bachiano con una nuova lettura al violoncello piccolo delle sontuose Sonate e Partite per violino solo. La Ciaccona in re minore, universalmente conosciuta come capolavoro ineguagliato del repertorio per strumento solo, risuona nel paesaggio lunare del vulcano Etna in un’esecuzione di impressionante impatto sonoro, in una scalata alla musica di Bach dal versante nord, alla ricerca di nuove vie e nuovi suoni inascoltati.

Continua a leggere
IL CERCATORE D’INFINITO
IL CERCATORE D’INFINITO

    “Dio non mi chiederà quante montagne ho conquistato ma cosa ho fatto per gli altri.” Questo il messaggio di Armando Aste, uno degli alpinisti italiani più influenti del secondo dopoguerra, scomparso nella natìa Rovereto nel 2017. Il documentario mostra gli autori nei luoghi che hanno formato l’uomo e l’alpinista, andando all’origine della sua Fede. Il viaggio termina in Africa: all’inaugurazione di un ospedale realizzato con una donazione di Aste. La riflessione sui valori che ispirano la montagna si apre a una riflessione sull’uomo ed i suoi limiti.

Continua a leggere
VALLE DELLA LUCE
VALLE DELLA LUCE

    Ad ottantasette anni di distanza dalla prima ascensione alpinistica mai compiuta in Valle della Sarca, questo film vuole fare il punto sulla storia alpinistica delle sue pareti, che oggi richiamano appassionati da tutto il mondo. La narrazione è affidata a scene di arrampicata e ad interviste ai maggiori protagonisti, inserite nella splendida bellezza della valle. E’ la storia di un grande laboratorio dove si mescolano due tendenze, quella alpinistica e quella sportiva, alla ricerca via via o dell’equilibrio o dell’estremo. Con la partecipazione di Adam Ondra.

Continua a leggere
KINNAUR, HIMALAYA
KINNAUR, HIMALAYA

    Il Kinnaur è un distretto tribale dell’Himalaya indiano situato sul delicato confine che separa India e Cina. È un luogo di spiriti e di grandi cime dove sopravvive il culto dei grokch, oracoli in grado di entrare in trance ed essere posseduti dalla divinità, eseguendo esorcismi e guarigioni. Dopo secoli di isolamento, negli ultimi decenni l’area ha dovuto fronteggiare le sfide della modernità. Il film è il risultato di sette mesi di lavoro sul campo condotti tra il 2003 ed il 2019, combinando reportage giornalistico e ricerca etnografica.

Continua a leggere
LOS PICOS 6500
LOS PICOS 6500

    Franco Nicolini, Michele Leonardi, Tommy e Silvestro Franchini hanno un sogno nel cassetto: concatenare in continuità tutte le 13 cime più alte di Argentina, Cile, Bolivia. Il 20 febbraio, dopo solo 6 giorni dalla partenza, sono già sulla cima dell’Aconcagua. In successione salgono le altre montagne, traendo dall’incontro con le popolazioni locali importanti lezioni di vita. Dopo lunghi trasferimenti il 6 aprile sono in vetta al Cerro Sajama, ponendo fine alla loro avventura, umana e sportiva.

Continua a leggere
FEELING ON TOP OF THE WORLD
FEELING ON TOP OF THE WORLD

    Il team del “Kamana Sailing Expedition” guidato dal comandante Enrico Tettamanti è stato il primo equipaggio italiano a compiere il “Passaggio a Nord Ovest”, navigando da ovest ad est lungo la Route 6. Il “Plum” ha concluso la sua impresa arrivando ad Aasiaat in Groenlandia dopo 33 giorni di dura navigazione ed oltre 3.500 miglia percorse. Con Enrico c’erano sua moglie Giulia, il piccolo Kai, di un anno e mezzo, e i compagni di avventura Davide e Anna Serra con i quattro figli Sofia, Tommaso, Anita e Filippo tra gli 8 ed i 14 anni. E anche Mafio De Luca con lo “chef” Marcello Corsi. Il libro è il diario di questa straordinaria navigazione nei mari artici, lungo una delle rotte che è entrata nella storia dell’avventura.

Continua a leggere
SULLE ANDE CON LE SCARPE BUCATE
SULLE ANDE CON LE SCARPE BUCATE

    L'atmosfera della vita sulle Ande dettata dalla bellezza delle montagne e dagli umili pastori che vi abitano, ha mosso il cuore di alcuni alpinisti. Nel 1993 la tragedia occorsa a Bonali e Ducoli lungo la Via Casarotto, sulla parete nord del Huascaran Norte in Perú sembrava mettere fine a un sogno appena iniziato. Padre Ugo De Censi, fondatore dell’Operazione Mato Grosso (OMG) non si arrese e aiutato da amici e volontari diede inizio all'avventura dell'Andinismo con il motto “salire in alto per aiutare chi sta in basso”. Nasce cosí l'idea della costruzione dei rifugi andini e della scuola di guide “Don Bosco en los Andes” nella Cordillera Blanca in Perú, per poter regalare una speranza ai giovani locali.

Continua a leggere
IL GRANDE VIAGGIO – Lungo le carovaniere della Via della Seta
IL GRANDE VIAGGIO – Lungo le carovaniere della Via della Seta

    Lontano da approcci monotematici il volume racconta e illustra, attraverso i viaggi compiuti dagli autori, degli aspetti culturali, artistici, storici e religiosi più significativi che evidenziano legami, contatti, scambi e interazioni sociali che ancora oggi, attraverso le testimonianze del passato e dei popoli che vivono su quei territori, stimolano la nostra riflessione verso una rilettura della storia della Via della Seta, quale prezioso Patrimonio dell’Umanità. L’opera contiene una serie di carte topografiche originali a cura di Montura Maps, una delle quali è stampata in grande formato ed è allegata al volume. Nel libro sono presenti anche foto di Fabio Bucciarelli ed immagini concesse dal Centro Studi “Martino Martini” dell’Università di Trento.

Continua a leggere
ARTESELLA
ARTESELLA

     Arte Sella, Trentino. Un luogo dove da più di trent'anni la montagna incontra l'arte contemporanea. Arte e Natura si fondono in un dialogo continuo, in cui artisti provenienti da tutto il mondo sono invitati a incontrare la Val di Sella per realizzare opere che  traggono nutrimento dalla storia e dalla natura uniche del luogo. Nell'arco di questi trent'anni la danza, la musica, l'arte in tutte le sue forme hanno frequentato assiduamente i sentieri di Arte Sella, dando corpo a progetti ed eventi unici, quali Fucina Arte Sella o La Natura del Pensiero.

Continua a leggere
CIMA GOGNA DI AURONZO
CIMA GOGNA DI AURONZO

     Il mito della città di "Agònia" diventa realtà!
     Al cospetto del terzetto di giganti più celebre delle Dolomiti, le Cime di Lavaredo, a Cima Gogna di Auronzo si trova l'Alpstation Lavaredo: proprio dove si narra sorgesse il più antico centro abitato a est dei Monti Pallidi.
     Lì s'incrociano valli, vie d'acqua e di terra che provengono da e conducono al Comelico, alla Carnia e al Cadore, rendendo l'area ricca d'acque minerali, di storia e di leggende. 

Continua a leggere
FORTE DI BARD, LA PORTA DELLA VALLE D'AOSTA
FORTE DI BARD, LA PORTA DELLA VALLE D'AOSTA

Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. Grazie ad un articolato intervento di recupero, la fortezza è oggi un polo culturale e turistico sede di musei, esposizioni di respiro internazionale, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia. Tratto distintivo del Forte nella sua veste attuale, sono le moderne strutture architettoniche capaci di fondere impianto militare e nuove tecnologie.

Continua a leggere
LA FALESIA DIMENTICATA
LA FALESIA DIMENTICATA

     C'era una volta alla fine degli anni '80 nel periodo in cui nasceva e prendeva forma l'arrampicata sportiva, ai confini della Valle del Sarca, in un paesino ai piedi delle Dolomiti di Brenta, San Lorenzo -Dorsino una falesia con tutte quelle caratteristiche estetiche e di scalabilità che la rendevano unica nel suo genere.
     I climbers in calzamaglia di lycra dai colori improponibili affollavano questo scudo di roccia unica che usciva da un prato, attraverso il quale scorreva una sorgente di acqua fresca e la frequentazione grazie anche alla pubblicazione della località sulla prima guida di Arco aumentava in modo esponenziale.

 

Continua a leggere
Il Museo delle Scienze di Trento
Il Museo delle Scienze di Trento

     La natura che sorprende.
     In Trentino c'è un luogo in cui la scienza si fa racconto in tutte le stagioni.
     Inaugurato nel 2013, il MUSE è un sogno che si realizza grazie a un investimento sulla cultura della Provincia autonoma di Trento. Nel museo, il pubblico è il vero protagonista della visita: exhibit multimediali, giochi interattivi, sperimentazione in prima persona e intreccio pratico della cultura col “fare” sono gli strumenti per costruire una propria visione del mondo e intervenire nel dibattito scientifico sui grandi temi locali e planetari.

Continua a leggere
RARAHIL MEMORIAL SCHOOL
RARAHIL MEMORIAL SCHOOL

     Un viaggio iniziato molti anni fa da un sogno di Fausto De Stefani, Uno Montura. Nata nel 1998, Fondazione Senza Frontiere - ONLUS promuove progetti di aiuto e di evoluzione autogestita in paesi in via di sviluppo economico. Tra questi, il progetto "Rarahil" a Kirtipur, una cittadina non lontana da Kathmandu, la capitale del Nepal. La Rarahil Memorial School offre una preparazione scolastica di primo livello e per l'avviamento professionale. Un sostegno a molti ragazzi senza distaccarli dal loro ambiente d'origine, contando su un gruppo di educatori locali e su una struttura d'eccellenza.

Continua a leggere
CHINGELTEI - UNA GER PER TUTTI
CHINGELTEI - UNA GER PER TUTTI

     Il progetto UNA GER PER TUTTI è coordinato da David Bellatalla e dalla Croce Rossa della Mongolia ed è rivolto alle madri single con bambini disabili che vivono nel distretto Chingeltei della città di Ulan Bator (Mongolia).
     L'obiettivo è quello di garantire un'abitazione, la sicurezza e l'assistenza medica sanitaria per i bambini, e di quello di sostenere le loro madri attraverso l'inserimento nel mondo del lavoro, finalizzato a garantire l'autogestione e l'auto sostentamento dei nuclei familiari.
     L'antropologo David Bellatalla ha effettuato numerose ricerche etnografiche nel Centro e Sud America, in Asia e in Australia pubblicando libri, articoli scientifici e documentari.

Continua a leggere
OPERAZIONE MATO GROSSO
OPERAZIONE MATO GROSSO

     Montura sostiene le attività dell'Operazione Mato Grosso. Il progetto educativo e sociale iniziato in Val Formazza nel 1967 dal padre salesiano Ugo de Censi, con la costruzione del rifugio 'Claudio e Bruno', ha portato negli anni allo sviluppo di un'elevata solidarietà internazionale tra Italia e Sud America.
     L'O.M.G. è un movimento che attraverso il lavoro gratuito per i più poveri offre a giovani e ragazzi la possibilità di numerose esperienze formative. Per mezzo del lavoro i giovani intraprendono una strada che li porta a scoprire ed acquisire alcuni valori fondamentali per la loro vita: la fatica, il "dare via" gratis, la coerenza tra le parole e la vita, lo spirito di gruppo, il rispetto e la collaborazione verso gli altri, la sensibilità e l'attenzione ai problemi dei più poveri, lo sforzo di imparare ad amare le persone.

Continua a leggere
L'ARCA DI LEGNO
L'ARCA DI LEGNO

     L'Arca di Legno è una serie TV che racconta storie di persone connesse tra di loro da un comune scenario: la montagna e la scelta dell'estremo. La montagna è il teatro onnipresente e la chiave interpretativa di queste storie, per le quali è raccontata come compagna complice e terribile, lo sfondo di una vita e di una visione del vivere, originale e personalissima: la sfida del limite, il calcolo del rischio e il desiderio di seguire la propria passione, divengono le motrici principali.

Continua a leggere
BIKE THE HISTORY
BIKE THE HISTORY

     Alessandro è partito per la California il 25 maggio del 2017. Vuole attraversare il continente Nordamericano in bicicletta da San Francisco all'Oceano Artico. In mezzo ci sono i grandi parchi degli Stati Uniti, i deserti e le praterie dell'Ovest, le salite delle Rocky Mountains, i silenzi del Canada e le solitudini infinite delle terre d'Alaska. In tutto, 10.300 chilometri in 90 giorni. «Andiamo tutti in cerca dell'America, e mentre la cerchiamo la creiamo», Waldo Frank, anni '20.

Continua a leggere
VISIONI IN MOVIMENTO FVG
VISIONI IN MOVIMENTO FVG

     “Visioni in Movimento FVG” è la Scuola di Cinema senza Sedie ideata e realizzata dalle Associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena. Il progetto, già realizzato in Toscana nel 2017, si sta svolgendo in Friuli Venezia Giulia lungo la tratta Trieste - Aquileia che è stata percorsa a piedi in quattro tappe per un totale di 70 km.
     Le due giovani autrici, i cui progetti sono stati selezionati da una giuria di professionisti del cinema, hanno l'obiettivo di raccontare il territorio con due audiovisivi che vengono realizzati in cammino durante una residenza artistica e formativa di trenta giorni vissuti in questi luoghi.

Continua a leggere
OBIETTIVO TRENTINO FOTOTREKKING
OBIETTIVO TRENTINO FOTOTREKKING

       Trekking fotografico e sociologico nel Trentino.
     Non è un paradosso linguistico: occorre seguire sentieri e non perdere l'orientamento per farsi strada tra immagini apparentemente distanti, per soggetto, tecnica esecutiva, caratteristiche artistiche.
     Scorci di paesaggi umani e naturali si susseguono tra le pagine di una pubblicazione che riunisce sei tra i più prestigiosi fotogiornalisti e fotografi italiani, alla guida di altri 50 fotografi in un progetto di scoperta del territorio. Val di Fiemme e di Fassa, Rovereto e Vallagarina, il Lago di Garda e Comano, Bleggio, Lomaso, l'Altipiano di Pinè e la Valle di Cembra, la Valsugana e Tesino.

Continua a leggere
UN VIAGGIO LUNGO UNA FIABA
UN VIAGGIO LUNGO UNA FIABA

     È proprio una favola. Niente di più e niente di meno: una fiaba raccontata come si faceva un tempo con i bambini, con le parole giuste per i piccoli, ma rivolte ai grandi, e anche qualche immagine colorata a corredo.
     Una favola che narra di un contafavole: un vecchio errante che si muove di paese in paese per raccontare leggende e storie, atteso dai ragazzi ogni volta come si aspetta un evento speciale. E il vecchio, le sue mani, la sua voce a loro volta fanno viaggiare: in questo stanno la suggestione e la potenza del racconto.

Continua a leggere
UNO MONTURA CONFINI
UNO MONTURA CONFINI

     Un progetto editoriale di confine, in senso letterale, poiché esplora il significato stesso del termine “confine”. Tutto ruota attorno alla figura di Nives Meroi, donna che vive la montagna in modo estremo: di confine per definizione. Ci sono le parole dei suoi racconti, ma anche le immagini di un bianco altro da quello della neve, nelle foto di Linda Abdul, e i versi di una terza donna, la poetessa  Alda Merini.
     Poesia visiva e scritta, racconti di scalate che Nives ha compiuto in compagnia dell'inseparabile compagno di vita e avventura Romano Benet. E ancora le immagini delle grandi montagne di Tashi Yangzom, che ritrae i connazionali tibetani costretti all'esilio, e di nuovo paesaggi.

Continua a leggere
UNO MONTURA DIVERSO
UNO MONTURA DIVERSO

     Moltissime foto, poche parole. Montagne, rocce, pareti verticali o peggio. Muscoli tesi e guizzanti, sguardo concentrato. Ma anche volti diversi, di gente incontrata lungo il cammino. O animali-compagni: cane, gatto, pecora, cavallo. E qualche racconto, istante fissato su pagina di vita vissuta o immaginata, ritratti di uomini e paesaggi tra il ricordo di una lunga carriera – sempre in ascesa – e la riflessione sull'essere umano e l'ambiente che lo circonda, lo accoglie, lo istiga alla sfida, a volte lo annulla.
     Montura Editing dedica una monografia sui generis a Maurizio Zanolla in arte Manolo, mito vivente dell'arrampicata e figura di montagna a tutto tondo, poesia e scrittura comprese.

Continua a leggere
ALPINISTI SOTTACETO
ALPINISTI SOTTACETO

     “Manuel ama il largo e ha messo sotto i piedi un mappamondo di strade. Si innamora di geografia come un ragazzo. Ha un'altra specialità: è curioso della gente, delle persone, interroga poi sta zitto e ascolta. Alpinisti: che razza di gente è? L'alpinista è un viandante. Ha con sé il necessario, si sposta a piedi, poi finalmente avanza con le mani. In discesa ha la faccia di chi torna da un viaggio. Lo riconosci in un bazar d'oriente anche nel fitto dei turisti sott'olio. L'alpinista è un sottaceto. Manuel ne ha incontrati assai, ha deciso di svuotare il sacco dell'esperienza. Siccome non è un chiacchierone ha trovato la misura di poco superiore alla cartolina.” (Erri de Luca).

Continua a leggere
DOLOMITI NEW YORK
DOLOMITI NEW YORK

     Dolomiti – New York City. Tra le pagine di questo stupefacente volume l'involontaria e vuota rima baciata si riempie di senso: fotografie, in bianco e nero, delle geometrie umane che disegnano la metropoli tra le metropoli si sovrappongono, grazie al fondo trasparente, alle linee curve e tormentate di Natura, a colori, che pennellano le montagne tra le montagne.
     Un matrimonio irriverente? Di sicuro, esteticamente brillante e spiritualmente fecondo, specie in tempi nei quali l'anima tecnologica e urbana dell'uomo sente sempre più la mancanza di quella antica, naturale e legata alla Terra.

Continua a leggere
I COLORI DEL GRIGIO
I COLORI DEL GRIGIO

     Una montagna atipica, almeno per gli standard del Trentino “da cartolina”. Scabra, spoglia, rocciosa e spaccata, brulla e poco invitante. Occorre saper cogliere il fascino, non certo rassicurante, delle fenditure, delle cavità, degli anfratti e dei bordi taglienti. Delle pietre sagomate dal vento e dalla pioggia, antiche testimoni - più antiche degli alberi - delle vicende dell'uomo e della natura.
     È magmatico qui, il grigio. A voler fermarsi e indagare, in alcuni luoghi è denso di sfumature e nasconde molti altri colori.

Continua a leggere
L'EREDITA' DEI NOSTRI PADRI
L'EREDITA' DEI NOSTRI PADRI

     Val Pusteria, confine di Paesi, culture, popoli. Limes tra terra e cielo, come tutti i luoghi di montagna. Custode di storie che, sedimentandosi, hanno eretto la cima dell'identità. È l'Heimat, non solo territorio nativo, ma crogiolo di tradizioni, famiglie, vicende, usanze, particolarmente denso dove si confondono – e a volte si scontrano – lingue, abitudini, modi di vita.
     Un paesaggio qui idilliaco e generoso, appena poco più in là selvaggio, aspro e ostile. Dove da secoli o millenni occorre prevalere non solo sulla neve e sul ghiaccio, ma anche sui torti e le diffidenze.

Continua a leggere
ROCK MASTER
ROCK MASTER

     Semplicemente la storia di una competizione ormai leggendaria, da prima degli inizi, quasi trent'anni fa, al futuro. C'è tutto il Rock Master di  Arco in questo libro messo insieme riunendo le voci e le immagini dei climber più forti al mondo, quelli che hanno riempito di valori atletici e spettacolo ciascuna edizione della manifestazione trentina: Manolo, Heinz Mariacher, Patrick Edlinger, Francois Legrand e molti altri.
     Ogni cosa ha inizio nel 1986: le pareti di Arco, con quelle di Bardonecchia, sono il campo di gara di Sport Roccia, alla seconda edizione.

Continua a leggere
UNO MONTURA PEOPLE 08
UNO MONTURA PEOPLE 08

     Guide alpine e agenti di commercio. Studentesse e sherpa. Idraulici e ice climber. Consulenti marketing e alpinisti. Ci sono tanti volti, in questo libro, quante sono le facce della vita (o quasi). Troviamo tanti capi d'abbigliamento quanti i mestieri e le passioni dell'uomo (o giù di lì).
     Per certi versi, un insolito catalogo, un look book atipico e sorprendente costruito con i sorrisi e le poche parole di chi vive montagna e sport per professione, ma anche e soprattutto per hobby, per il proprio piacere e per la voglia di conoscere, esplorare, sfidare.

Continua a leggere
UNO MONTURA VIAGGIO
UNO MONTURA VIAGGIO

     “Da piccolo mi perdevo a guardare le formiche. Mi facevo avvolgere dagli incessanti andirivieni e dai loro su e giù senza meta. Avete presente? Un sassolino per una formica è una montagna. Una pagliuzza è una barriera da scavalcare con fatica, mentre l'erba del prato si trasforma in una giungla. Mi affascinava farmi trasportare e farmi piccolo in quel mondo. Mi ricordava Gulliver alle prese con i giganti: e io, di volta in volta, ero il gigante che le infastidiva o aiutava, oppure una di loro che sfuggiva a un mostruoso grande insetto”.
     É il pensiero con cui Vinicio Stefanello da il fatidico la a questo libro, curato a quattro mani con Cristian Brenna.

Continua a leggere
VOLUNTEERS
VOLUNTEERS

     Esce a un anno esatto dall'inizio della Winter Universiade Trentino 2013 il libro Volunteers che rende omaggio alla straordinaria forza organizzativa di centinaia di volontari che hanno permesso la realizzazione dell'evento sportivo internazionale più importante degli ultimi dieci anni in Trentino, sponsorizzato da Montura.
     L'occhio attento dei tre fotografi - Graziano Panfili, Pietro Vertamy e Daniele Lira - ha seguito lo svolgersi delle dodici discipline invernali, tenutesi in dieci località di gara, ricercando l'atmosfera dell'evento e lo spirito umano che pervade ogni aspetto della grande competizione internazionale.

Continua a leggere
EUGENIO GHERSI - SULL’ALTIPIANO DELL’IO SOTTILE
EUGENIO GHERSI - SULL’ALTIPIANO DELL’IO SOTTILE

     Pubblicazione preziosa per tutti gli amanti e gli studiosi di un Tibet oramai scomparso, corredato da un apparato fotografico di notevole valore, il libro qui proposto copre una lacuna editoriale e rende giustizia sulle “fondamenta” della celebre Cronaca della spedizione italiana nel Tibet occidentale, pubblicata dalla reale Accademia d'Italia nel 1934 a firma dello stesso Ghersi e del suo capo missione, il grande orientalista italiano Giuseppe Tucci. Il testo fu infatti ripubblicato nel 2006 da Neri Pozza editore con scelte irragionevoli, a cominciare dal titolo - Dei, demoni e oracoli. La leggendaria spedizione in Tibet del 1933 - fino alla decisione di cancellare il nome di Ghersi come coautore, il suo ricordo nell'introduzione e omettendo illustrazioni e carta geografica, per concludere con un discutibile saggio introduttivo, lontano dallo spirito e dall'insegnamento di Tucci.

Continua a leggere
BRUNO BRUNOD. SKYRUNNER, IL CORRIDORE DEL CIELO
BRUNO BRUNOD. SKYRUNNER, IL CORRIDORE DEL CIELO

     La vita e le imprese di Bruno Brunod diventano un libro. "Skyrunner, il corridore del cielo", è un progetto del Forte di Bard e Montura Editing edito da Mondadori e curato da Gabriele Accornero e Luca Masia. Il volume, disponibile nelle librerie e nella nostra rete di negozi Alpstation e Montura Store da fine luglio, racconta la storia di Bruno Brunod, 54 anni, valdostano doc di Chatillon, campione del mondo di skyrunning e leggenda della corsa in montagna.
     «Probabilmente senza saperlo ha fatto volare uno sport: lo skyrunning. Bruno è riuscito a dare una forma alla corsa nel cielo, una dimensione mitica e una visibilità che ha portato le generazioni future a scoprire questo sport». Kilian Jornet Burgada, campione di skyrunning, scrive così riferendosi a Bruno Brunod.

Continua a leggere
KAZAKHSTAN
KAZAKHSTAN

    Kazakhstan è un libro fotografico curato da Simone Falso che documenta il primo viaggio FuoriRotta, un progetto di azione culturale sostenuto da Montura e Internazionale.
     Un viaggio di libertà e scoperta, costruito giorno dopo giorno, lontano dai soliti percorsi, un'avventura che verso la comprensione dell'anima del Kazakhstan attraverso il dialogo autentico con la sua gente, arricchimento personale condiviso tramite racconti di viaggio, esperienze dirette e voci raccolte in peregrinazioni nella steppa, tra villaggi rurali e città per scoprire ciò che forse nessuno ha mai notato, fotografato e condiviso.

Continua a leggere
IN NOME DELL'ORSO
IN NOME DELL'ORSO

     In nome dell'orso è un libro di Matteo Zeni. Edito nel 2016 da Il Piviere grazie anche al sostegno di Montura, narra il declino e il ritorno dell'orso bruno sulle Alpi. 
     Un testo che insegna a conoscere e a rapportarsi all'orso e come affrontare la paura per il selvatico.

Continua a leggere
MANI Nuova edizione
MANI Nuova edizione

     “Le mani permettono una conoscenza diretta: quella che cresce, che si affina esponendosi in prima persona. E' un rapporto di pelle, crudo e sanguigno, quello che passa attraverso le mani, attraverso il tatto”.  Con queste parole il grande alpinista, fotografo, protezionista Fausto De Stefani apre la terza edizione del libro di immagini inedite e pensieri dedicate a diversi aspetti della vita delle popolazioni himalaiane, alle quali Fausto si è fortemente legato anche dopo aver concluso la salita dei 14 Ottomila.

Continua a leggere
La Montagna presa in giro
La Montagna presa in giro

     Un libro fresco ed attuale, quasi fosse stato scritto ai giorni nostri. Il lavoro di Giuseppe Mazzotti, pubblicato per la prima volta dall'Eroica di Milano quando l'autore aveva poco più di vent'anni, è un caposaldo della letteratura alpina. Con i suoi testi brevi ed incisivi, impreziositi dai disegni di Canciàn, è un libro di piacevole e divertente lettura.
     La ristampa, autorizzata dalla Fondazione Mazzotti, si colloca nell'ambito della collaborazione con il Premio Letterario “Gambrinus” Giuseppe Mazzotti, uno dei più prestigiosi premi letterari italiani, di cui Montura è uno degli sponsor e di cui sostiene in modo particolare il Concorso Juniores.

Continua a leggere
Resistance - La lunga storia di Agostino Gazzera
Resistance - La lunga storia di Agostino Gazzera

     L'officina e la montagna piemontese. Per molti anni, a partire dall'immediato dopoguerra, con un unico mezzo di spostamento. La bicicletta. Fino all'inizio del boom economico dei primi anni '60, quando anche Agostino Gázzera, classe 1927, il protagonista della storia narrata in queste pagine, si arrende al dilagare dell'automobile. Una vicenda singolare che è però anche il paradigma di una generazione di giovani operai attirati dal sogno della montagna e costretti a dividersi tra l'alternarsi dei turni in fabbrica, la famiglia e la passione per il mondo delle altezze. Una storia di coraggio, di resistenza e, insieme, di umiltà. Soprattutto, una lezione di vita che aiuta a riflettere su un passato ancora troppo recente per essere archiviato negli anfratti più lontani della memoria.

Continua a leggere
MARTINO L'ARROTINO
MARTINO L'ARROTINO

     Questa cosa è un racconto. Un tessuto. Un viaggio verso l'Oceano Atlantico affilando coltelli nei paesi piccoli a bordo di una motocicletta consorte. È la storia di un arrotino ed ha il sapore della polvere. Una ricerca mentre la strada corre veloce ad un palmo dai piedi. Un viaggio comunicato per dare un compito alla disattenzione nella consapevolezza che la rivoluzione, qualunque essa sia, è un atto di violenza.
     Il viaggio necessità il superamento dei pregiudizi e della ristrettezza mentale. Portatore di civiltà e democrazia, la riflessione sul suo significato è oggi di cruciale importanza. FuoriRotta è un progetto di azione culturale sul diritto al viaggio che si compie attraverso un bando di finanziamento per giovani viaggiatori, decisi a spostare il loro sguardo verso nuovi orizzonti.

Continua a leggere
ANDREA MASCAGNI. 1917 - 2017 | CENTENARIO NASCITA
ANDREA MASCAGNI. 1917 - 2017 | CENTENARIO NASCITA

     Montura editing sostiene un'iniziativa del Coro Valsella che, in occasione del centenario dalla nascita del compositore Andrea Mascagni, personaggio di grande rilievo sia nel campo artistico professionale che in quello politico, nel corso del 2017 ha presentato al pubblico il CD Il Coro Valsella canta Mascagni, contenente i canti armonizzati dal maestro per il coro. Il Coro Valsella di Borgo Valsugana ha avuto l'onore di avere un rapporto di particolare, cordiale vicinanza col maestro Mascagni, che si è concretizzato nell'armonizzazione di 21 canti, raccolti in un testo “I Canti della Memoria”, presentato a Roma a Palazzo Madama, sede del Senato di cui fu stimato rappresentante, pochi mesi dopo la sua morte avvenuta il 6 febbraio 2004 a Trento.

Continua a leggere
ANTONIO VIVALDI, LE QUATTRO STAGIONI
ANTONIO VIVALDI, LE QUATTRO STAGIONI

     In occasione del concerto VIVALDISella, che ha visto protagonisti ad Arte Sella Giuliano Carmignola e i Sonatori della Gioiosa Marca nell'interpretazione di musiche di Vivaldi, Arte Sella ha realizzato una riedizione in versione limitata dell'album le Quattro Stagioni, inciso la prima volta nel 1992. Nel marzo e ottobre di quell'anno, infatti, Giuliano Carmignola e i Sonatori della Gioiosa Marca eseguirono ed interpretarono l'opera del compositore veneziano nella chiesa di Col San Martino (Treviso), ottenendo critiche entusiaste ed affermandosi nel panorama della musica barocca.

Continua a leggere
BOOK “MONTURA SOSTIENE” SU INTERNAZIONALE
BOOK “MONTURA SOSTIENE” SU INTERNAZIONALE

     Come in un viaggio. Incontrando dei soggetti con i quali si condividono valori ed interessi, un'affine visione del mondo, l'entusiasmo nel creare nuove occasioni. Così è stato anche quando MONTURA ha intrecciato il proprio percorso con la rivista “INTERNAZIONALE”, che è diventata il partner ideale per poter “raccontare al mondo” tutto quello che l'Azienda realizza o che contribuisce a realizzare. Perché MONTURA con questa pubblicazione, che ripercorre un anno della campagna “MONTURA SOSTIENE” su INTERNAZIONALE, conta di far conoscere l'attività e l'impegno nel sociale.

Continua a leggere
DI PIETRE E PIONIERI, DI MACCHIA E ALTIPIANI
DI PIETRE E PIONIERI, DI MACCHIA E ALTIPIANI

     Cinquant'anni dopo l'apertura della prima via alpinistica sulla Pietra del Finale, due fratelli appassionati di montagna, decidono di dar luogo ad un'avventura ripercorrendo le tracce dei pionieri che per primi diedero inizio alla storia arrampicatoria di questo luogo. Ne scaturisce un viaggio selvatico alla ricerca di memorie, racconti, tracce, scoperte. Un vagabondaggio in verticale per esplorare gli altipiani e attraversare le tredici principali pareti del Finalese, ma allo stesso tempo un incontro e confronto con i protagonisti di allora, testimoni di un'epoca irripetibile.

Continua a leggere
LA RESINA
LA RESINA

     Un book fotografico per raccontare la produzione del film Resina di Renzo Carbonera girato a Luserna (TN), in terra Cimbra.
     La giovanissima violoncellista Maria, torna dalla grande città al paesino di montagna della sua infanzia, per leccarsi le ferite. E' delusa, non riesce ad emergere nello spietato mondo della musica, a cui ha dedicato tutta la vita.
     Maria si confronta con le sue origini e si ritrova coinvolta nel coro maschile del paese. Sarà lei a prenderne le redini, improvvisarsi direttrice nonostante la sua giovane età, e dimostrarsi in grado di infondere nuova linfa e senso di unione, ad una gloriosa istituzione locale ormai in disarmo. La comunità locale, di cui il coro è metafora, è in lotta, alla ricerca di una direzione per il futuro.

Continua a leggere
UN PAESE MILLE PAESAGGI
UN PAESE MILLE PAESAGGI

     Immaginate i millenari pini loricati del Pollino in una notte invernale...un'alba sul ghiacciaio del Monte Bianco...i colori autunnali sulle Dolomiti d'Ampezzo... il mare d'erba di Campo Imperatore e lo spettacolo pirotecnico dell'Etna in eruzione...santuari minerali della natura, ma anche scenari delle alterne vicende umane.
     Con oltre 100 missioni (quasi 700 giorni sul campo!) da portare a termine entro la fine del 2016, il team de L'Altro Versante visiterà tutti i luoghi più belli e insoliti del Paese.
     Decine di migliaia di fotografie, scattate di giorno come di notte, in tutte le stagioni dell'anno e anche nelle condizioni climatiche più avverse, per ottenere il massimo impatto visivo possibile e, quindi, il ritratto più veritiero del paesaggio naturale italiano.

Continua a leggere
CENT'ANNI DOPO
CENT'ANNI DOPO

     Quattro fotografi, un videomaker: cinque sguardi, cinque visioni che ripercorrono i luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale, un territorio che si distende dal Passo del Tonale sino alla Marmolada per 500 chilometri, il confine conteso tra l'esercito italiano e quello austro ungarico.
     Un progetto fotografico a più mani che ha visto i cinque autori impegnati per mesi in esplorazioni delle montagne e delle valli del Trentino, alla ricerca di quei segni più o meno tangibili che rendono onore al sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la Patria. Un omaggio al valore della Pace.

Continua a leggere
Ragnatele
Ragnatele

     Ragnatele è un viaggio a piedi nella geografia dello spopolamento appenninico, in delicato equilibrio fra le memorie e i desideri delle montagne minori italiane. Un viaggio FuoriRotta che indaga con profondità nella storia passata, volgendo lo sguardo ad un presente sospeso e alle prospettive di un futuro ancora da scrivere. Un tessuto narrativo formato da storie che si incrociano e si intrecciano, come i fili di una Ragnatela, e che svelano l'anima di un Entroterra ancora poco conosciuto e raccontato. 

Continua a leggere
BOOK “MONTURA SOSTIENE” SU INTERNAZIONALE 2017-2018
BOOK “MONTURA SOSTIENE” SU INTERNAZIONALE 2017-2018

     L'incontro con la rivista “INTERNAZIONALE” e la condivisione di valori ed interessi ha dato vita ad una collaborazione che si pone l'obiettivo di “raccontare al mondo” tutto quello che MONTURA realizza o che contribuisce a realizzare nell'ambito della comunicazione. Con questa pubblicazione, che ripercorre il secondo anno della campagna “MONTURA” su INTERNAZIONALE e che fa seguito ad un'analoga pubblicazione, edito in occasione del Festival di Ferrara 2017, l'Azienda presenta una parte significativa del suo impegno in ambito culturale e sociale. 

Continua a leggere
LA COLLINA DI LORENZO
LA COLLINA DI LORENZO

     Dopo aver scalato i 14 Ottomila ed aver salito, metaforicamente, un “Novemila” realizzando un'impresa straordinaria quale la Rarahil Memorial School di Kirtipur (Kathmandu, Nepal). Fausto De Stefani ha ideato anche un altro luogo, incantevole, a due passi dalle affollate riviere del Garda: La collina di Lorenzo.
     Un paradiso per bambini da 0 a 100 anni, dove potersi muovere in mezzo alla natura, liberando i propri sogni di avventura. Anche questa nuova opera, arricchita dai disegni di Michele Avigo e da una mappa nata dalla collaborazione tra Cartago ed Emanuele Lamedica, sostiene il progetto di solidarietà in Nepal.

Continua a leggere
I MILLE VOLTI DELLO SCIAMANO
I MILLE VOLTI DELLO SCIAMANO

     A seguito del successo del diario di Eugenio Ghersi “Sull'altopiano dell'Io sottile”, ora l'antropologo David Bellatalla, “padre” del progetto di solidarietà “Una Ger per tutti” ad Ulan Bator (Mongolia), ci affascina con un nuovo lavoro dedicato ad uno dei temi più intriganti: lo sciamanesimo.
     “Lo sciamanesimo è di per sé l'irrazionale per eccellenza, un territorio instabile dove il nostro intelletto può solamente saltellare tra episodi circoscritti e interpretazioni soggettive,  tra constatazioni temporanee  e spiegazioni mediate da modelli culturali, per ritrovarsi ogni volta al punto di partenza”. Con un interessante corredo fotografico e con la prefazione di Sergio Poggianella. Il nuovo libro di David sostiene il progetto in Mongolia.

Continua a leggere
CAMMINO NATURALE DEI PARCHI
CAMMINO NATURALE DEI PARCHI

     Il nuovo itinerario di 430 chilometri, nato per collegare Roma con L'Aquila, attraversando ben sette aree naturali protette sarà presentato il 28 aprile. Nei prossimi mesi seguiranno una nuova guida escursionistica, prima pubblicazione di una nuova collana dedicata ai “Grandi Cammini d'Italia” e 4 carte topografiche in scala 1:35.000.
     Per camminare nel cuore più verde dell'Italia centrale, lungo vecchi percorsi, luoghi storici e religiosi ed aree terremotate. E per aiutare lo sviluppo, realmente sostenibile, della montagna italiana. Il progetto del Cammino è stato presentato a Trento il 28 aprile e quest'opera segnerà il debutto di Montura nel mondo della cartografia al sevizio dell'escursionismo.

Continua a leggere
#001 MOON LANDING
#001 MOON LANDING

     “Le emozioni positive o negative, felici o tristi, che l'attività atletica trasmette sono cardine e punto focale dell'educazione attraverso lo sport. Lo dimostrano i volti, le espressioni, i movimenti qui fotografati.” (Professor Andro Ferrari, Coni Trentino).
     Era il 2010 e a Folgaria, Lavarone, Luserna si disputavano i Mondiali ISF. Quattro importanti ed esperti fotografi all'opera, tanti ritratti di giovani volti, paesaggi di neve e istanti di sport invernali. Testimonianze varie, diverse, sorprendenti e vivide dell'esperienza che i ragazzi, protagonisti delle competizioni, hanno potuto sperimentare e assaporare con i coetanei e con se stessi.

Continua a leggere
IL LATO INVISIBILE DEL PARADISO
IL LATO INVISIBILE DEL PARADISO

     Il paradiso perduto e la favola di Shangri-La. La neve e la plastica, lo spirito e la tv satellitare, la croce e gli stupa. Ai confini del mondo c'è un mondo a parte? Oppure ritroviamo una variante del nostro?
     Un antropologo italiano e un fotografo anglosassone raccontano il Tibet in un modo mai fatto, partendo dalla remota valle tra Cina e Birmania identificata come l'idilliaco scenario ipotizzato  nel 1933 da James Hilton in Lost Horizon: in realtà l'autore non si era mai mosso da Londra. Quell'Eden d'alta quota è poi divenuto, grazie a cinema e letteratura, l'archetipo stesso della pacifica e armoniosa diversità esistenziale nelle montagne sacre.

Continua a leggere
LA SCIMMIA E IL BOOMERANG
LA SCIMMIA E IL BOOMERANG

     L'alpinismo e l'essere alpinista. La forza che ti spinge, talvolta sconfinando nell'egoismo, a sfidare le montagne. Una relazione d'amore compromessa, un'altra che prende forma dalle ceneri stesse della propria vita.
     Tutto questo e altro capita a  Roby, l'anti-eroe del romanzo, spruzzato da una manciata di giallo, nel corso di un percorso personale di rivelazione, un sentiero iniziatico che si apre e si arresta sul ciglio di un omicidio in montagna. Testimone scomodo, Roby diventa il vero centro di una storia di viaggio e vagabondaggio alla ricerca di un tesoro raro: il senso dell'esistenza e soprattutto delle azioni e scelte quotidiane.

Continua a leggere
LIBERO DI CONCATENARE
LIBERO DI CONCATENARE

     Franz Nicolini, l'uomo che concatena. 7 cime in 12 ore come gli 82 quattromila delle Alpi in soli 60 giorni: leggerezza, velocità, libertà sono gli strumenti più importanti dell'equipaggiamento che porta con sé in montagna.
     Pluricampione italiano di sci alpinismo e alpinista, in questo libro racconta in prima persona i concatenamenti messi a segno in tanti anni, progetti immaginati e poi studiati nei tanti libri di settore che colleziona, quindi accuratamente preparati attraverso un attento e minuzioso allenamento psico-fisico, necessario ad arrampicare velocemente e procedere sicuro.

Continua a leggere
PRIMA DELLA NEVE
PRIMA DELLA NEVE

     Set: i faggi e gli abeti gialli e rossi della Val Dei Mocheni, enclave trentina in cui ancora qualcuno ricorda l'antico dialetto germanico. Ciak, si gira. Un film sulla paternità, sull'essere figlio, sull'infanzia e sulla crescita. Sull'uomo e il rapporto, a volte anche oggi corretto e fecondo, con una natura vigorosa e ricca di colori, profumi, scenari.
     Per immagini e riflessioni informali si tratteggia il percorso artistico, umano e professionale che ha portato alla realizzazione del lungometraggio di Andrea Segre “La Prima Neve”.

Continua a leggere
FANGO
FANGO

Un disastro naturale pauroso, ma non letale. È la frana che il 15 Agosto 2010 travolge Campolongo, frazione del comune di Baselga di Pinè in provincia di Trento: un sommovimento violento, tale da provocare rilevanti danni materiali ma fortunatamente non vittime né feriti. Novantamila metri cubi di fango, sassi e tronchi travolgono diciannove abitazioni, costringendo a fuggire ottantasette persone. Servono sei giorni di lavoro, trenta camion e il contributo di ottocento volontari per bonificare tutto il territorio.
     Una calamità “minore” ma da non dimenticare.

Continua a leggere
IL DET
IL DET

     “Io il ‘Det' l'ho conosciuto sul Lhotse, nella spedizione di Cassin del 1975. Era magro, aveva la pelle delle mani rugosa come la corteccia di un larice e camminava agile e velocemente come un camoscio. Con Mario Curmis era il più forte della spedizione, non si lamentava mai”. Il Det è Giuseppe Alippi, il grande alpinista lombardo, più “montanaro” che atleta, e chi lo ritrae con  queste parole è Reinhold Messner, nell'introduzione del libro.
     Un volume anomalo, tra il racconto, l'intervista, il taccuino e la raccolta di bei disegni, le tavole a tema montano di Luisa Rota Sperti.

Continua a leggere
MANI
MANI

     Mani che fanno e portano i segni del fare. Mani che pregano: in alcuni luoghi la preghiera è ancora un atto sacro, da compiere con il corpo e i gesti. Mani che toccano e che stringono: mani sporche di vita. Mani che si toccano e si stringono, nel primo gesto universale di riconoscimento del prossimo. Mani consumate dal tempo e dagli elementi. Piccole mani che si tendono verso mani grandi. Sarà un caso, ma tutte queste mani sono state ritratte, in Asia o in Africa, lontano dal nostro Occidente. Qui le mani ormai fanno poco più che battere su dei tasti.

Continua a leggere
(S)LEGATI PER SEMPRE
(S)LEGATI PER SEMPRE

     Portare sul palcoscenico, con efficacia, l'alpinismo e le condizioni estreme, al limite della sopravvivenza, che possono crearsi in parete: una sfida nella sfida, affrontata e vinta con brillantezza in questo spettacolo che vive all'insegna della dualità. L'incontro di due attori/amici e la vicenda reale di Joe Simpson e Simon Yates, due climber/amici, narrata in uno tra i libri d'alpinismo più letti al mondo, che li ispira.
     “È  la storia di un sogno ambizioso: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest. Ma è anche la storia di un'amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega i due ragazzi, affidando la vita di uno nelle mani dell'altro. Come sempre avviene in montagna”.

Continua a leggere
H-AMBIENT2
H-AMBIENT2

     “Esplorazione, alpinismo, scienza, arte visiva e musica, tutto assieme dal vivo in un unico contenitore a restituirci un'idea pionieristica, ottocentesca, del salire una montagna (e che montagna! Uno dei giganti della Terra!) e nel contempo estremamente nuova, futuristica dell'alpinismo” - con queste parole dell'Associazione Monte Analogo di Trieste arriva in scena l'ultimo lavoro di Alberto Peruffo, pioniere del Teatro Multimediale e grande sperimentatore culturale.

Continua a leggere
VALLE DELLA LUCE - L'ALPINISMO NELLE VALLI DELLA SARCA E DEI LAGHI
VALLE DELLA LUCE - L'ALPINISMO NELLE VALLI DELLA SARCA E DEI LAGHI

     Dopo oltre 80 anni di scalate, centinaia di vie, imprese incredibili, raduni e competizioni internazionali la Valle della Sarca è diventata uno dei luoghi più importanti al mondo per l'alpinismo e l'arrampicata.
     Oggi due grandi nomi, protagonisti della storia alpinistica su queste pareti, si rendono autori di un lavoro enciclopedico, che riepiloga tutte le pareti e le vie di quella che Heinz Grill ha chiamato, con una visione eloquente quanto romantica, “la Valle della Luce”.

Continua a leggere
CHOLITAS
CHOLITAS

    Questa è la cronaca di una spedizione unica al mondo: il suo obiettivo è scalare la montagna più alta d'America, la vetta dell'Aconcagua. La componente sorprendente è che la spedizione è formata da sei donne boliviane indigene: la loro avventura mostrerà al mondo un modo diverso e stimolante di essere donna, di vivere la tradizione e di relazionarsi con Madre Natura.
Ci accompagneranno in un viaggio interiore di dignità umana, valore dell'essere donna e importanza di mantenere viva la tradizione.

Continua a leggere
KENO CITY, YUKON
KENO CITY, YUKON

     Keno City, Yukon. Nel Canada nordoccidentale il minuscolo villaggio storico di minatori sperduto sulle montagne, dove d'inverno restano in meno di 10 persone, è al centro di un rinnovato attacco alle risorse: come per le zone artiche e altre aree del Grande Nord, anche Keno City è il fulcro di esplorazioni e speculazioni finanziarie di multinazionali del settore minerario. E il tranquillo borgo di casupole non pare destinato a sopravvivere.
     Per tre mesi d'inverno Paola Rosà e Antonio Senter hanno vissuto la quotidianità del paese, senza acqua corrente ma con l'accesso a internet, cercando di capire dai residenti di Keno City le potenzialità del presente e le prospettive del futuro, tra miti da rivedere e convinzioni su cui tornare.

Continua a leggere
ROLLY
ROLLY

     La parete Sud della Marmolada ha segnato la vita e l'evoluzione alpinistica di Rolando Larcher: il fortissimo scalatore trentino arrivò per la prima volta in cima alla Sud a soli 19 anni nel 1985 e da allora ha continuato a cercare e aprire nuove linee sulle montagne di tutto il mondo.
     L'ultima via aperta da Rolando Larcher -con Geremia Vergoni- su questa parete si chiama Scacciadiavoli e spinge le difficoltà in libera fino all'8a+/8b. Questa via è anche l'occasione per Rolando di fare il punto sulla propria vita come alpinista: il suo modo di sentire la montagna non è fatto solo di gradi e difficoltà ma, soprattutto, di amicizie, scelte etiche, valori umani, momenti belli e difficili condivisi con gli altri alpinisti con i quali ha scalato.

Continua a leggere
ANI, LE MONACHE DI YAQEN GAR
ANI, LE MONACHE DI YAQEN GAR

     A metà degli anni 80 Achu Lama, un monaco buddista, era andato a meditare su un altopiano sacro del Tibet. Poco a poco intorno a lui si erano riuniti pellegrini, monaci e monache che fondarono Yaqen, una sterminata bidonville che oggi ospita circa 30 mila monaci di cui i due terzi donne. Una “cittadella buddista” che il governo cinese ha tentato più volte di radere al suolo.
    Il quartiere femminile è un villaggio di catapecchie dove vivono le monache non curanti delle loro disastrose condizioni ambientali. Sono donne unite dalla stessa ricerca spirituale e voglia di emancipazione, molte di loro sono cinesi di etnia Han.

Continua a leggere
MANASLU: BERG DER SEELEN
MANASLU: BERG DER SEELEN

     Il film che racconta la vita e la più grande tragedia alpinistica vissuta di persona da uno dei più importanti alpinisti del nostro tempo, Hans Kammerlander, testimonial e atleta Montura.
     Girato in Nepal ed in Alto Adige dal regista Gerald Salmina e prodotto da Planet Watch e Panda, il film è stato presentato in un lungo tour in area di lingua tedesca, per approdare poi nelle sale italiane nella primavera 2019.

Continua a leggere
ENTROTERRA. MEMORIE E DESIDERI DELLE MONTAGNE MINORI
ENTROTERRA. MEMORIE E DESIDERI DELLE MONTAGNE MINORI

     Sono centinaia i paesi, le borgate e le frazioni abbandonate e sparse lungo tutta la dorsale appenninica. Sono la traccia sul territorio della marginalità delle aree interne e insieme il simbolo dei cortocircuiti di univoci modelli di sviluppo che troppo spesso hanno condotto altrove chi vi abitava. Oggi, tuttavia, questa montagna minore è ancora vissuta. 
     Un film-documentario, tratto da un'esperienza di viaggio e di ricerca, prova a ricostruire i recenti processi di spopolamento. Dall'Emilia alla Calabria, dalla Campania all'Abruzzo, storie, luoghi e personaggi si intrecciano in un'unica voce appenninica, in cui eventi e tendenze affini uniscono territori anche molto distanti fra loro, immaginando nuove prospettive e possibili radicamenti in alta quota.

Continua a leggere
FINALE '68. DI PIETRE E PIONIERI, DI MACCHIA E ALTIPIANI.
FINALE '68. DI PIETRE E PIONIERI, DI MACCHIA E ALTIPIANI.

     Cinquant'anni dopo l'apertura della prima via alpinistica sulla Pietra del Finale, due fratelli appassionati di montagna, decidono di dar luogo ad un'avventura ripercorrendo le tracce dei pionieri che per primi diedero inizio alla storia arrampicatoria di questo luogo. Ne scaturisce un viaggio selvatico alla ricerca di memorie, racconti, tracce, scoperte. Un vagabondaggio in verticale per esplorare gli altipiani e attraversare le tredici principali pareti del Finalese, ma allo stesso tempo un incontro e confronto con i protagonisti di allora, testimoni di un'epoca irripetibile.

Continua a leggere
ITACA NEL SOLE
ITACA NEL SOLE

     Il film si inserisce nel filone delle “recherche”, perché Motti è una figura ancora in gran parte inesplorata e il primo atteggiamento a cui ci spinge è quello di “andarlo a cercare”. Il film lo farà, oltre che con l'ausilio del materiale d'archivio a disposizione, attraverso un percorso corale di voci, testimonianze e azioni di chi lo ha conosciuto, ha arrampicato con lui, gli è stato accanto nei momenti privati, oppure di chi, non avendolo conosciuto, ne è stato affascinato dagli scritti e dal pensiero.

Continua a leggere
IT'S MY HOME FOR THREE MONTHS
IT'S MY HOME FOR THREE MONTHS

     Cosa mettere nella valigia? Servono due cose prima di partire per un lungo viaggio. Una motivazione forte e qualcuno a casa che ti aspetta.
     Alessandro de Bertolini, nato a Trento nel 1979, è giornalista pubblicista dal 2006. Collabora con il Corriere del Trentino, con Trentino Industriale (Confindustria Trento) e altre riviste di cultura alpina. Dal 2007 lavora alla Fondazione Museo storico del Trentino.  Nel tempo libero gira il mondo in bicicletta, a piedi, con gli sci e scrive dei suoi viaggi.

Continua a leggere
DA ROVERETO AD AUSCHWITZ
DA ROVERETO AD AUSCHWITZ

    Il Progetto nasce da un'idea di Danny Zampiccoli che, in un periodo di pausa lavorativa, ha ripreso in mano un vecchio libro letto per la prima volta durante le scuole medie, “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Rileggendolo in età matura ha potuto analizzare il racconto con occhi diversi, trasportandolo alla realtà locale dei deportati Trentini in Polonia.
     Le riflessioni fatte non si sono fermate alla sola lettura del libro, ma hanno scaturito una serie di emozioni che hanno portato a cercare un modo per raggiungere la meta, viaggiando con il libro.

Continua a leggere
RESET
RESET

     Un professore di scienze propone alla propria classe un'avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

Continua a leggere
RESINA
RESINA

     La giovanissima violoncellista Maria, torna dalla grande città al paesino di montagna della sua infanzia, per leccarsi le ferite. E' delusa, non riesce ad emergere nello spietato mondo della musica, a cui ha dedicato tutta la vita.
     Maria si confronta con le sue origini e si ritrova coinvolta nel coro maschile del paese. Sarà lei a prenderne le redini, improvvisarsi direttrice nonostante la sua giovane età, e dimostrarsi in grado di infondere nuova linfa e senso di unione, ad una gloriosa istituzione locale ormai in disarmo. La comunità locale, di cui il coro è metafora, è in lotta, alla ricerca di una direzione per il futuro.

Continua a leggere
OLTRE IL CONFINE
OLTRE IL CONFINE

     Marco Albino Ferrari ripercorre le tappe salienti della vita dell'alpinista Ettore Castiglioni e cerca di svelare il mistero della sua morte. Ad accompagnarlo, la voce del diario dell'alpinista, che riporta le sue angosce e le sue speranze. Da Milano a una cabinovia che sale verso la montagna, da una caserma in abbandono a una baita nascosta che fu il luogo in cui si rifugiò dopo l'8 settembre e dove fece vita da partigiano.

Continua a leggere
SILENCE
SILENCE

     Cosa significa arrampicare la prima via di arrampicata 9c al mondo? Silence, un film di Bernardo Giménez, mostra cosa precede al pomeriggio del 4 settembre 2017, quando Adam Ondra fece un pezzo di storia chiudendo il suo progetto nella spettacolare Hanshelleren Cave in Norvegia. La via, successivamente rinominata Silence, ricevette il grado di 9c e divenne la via più difficile al mondo.
     Adam Ondra è un arrampicatore originario della Repubblica Ceca classe '93 pluricampione del mondo nelle discipline Lead e Boulder.

Continua a leggere
SENZA POSSIBILITÀ DI ERRORE
SENZA POSSIBILITÀ DI ERRORE

     Ci vogliono grande preparazione e professionismo per far parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Costanti esercitazioni e un'organizzazione rigorosa per ridurre al minimo l'errore che potrebbe mettere a rischio la missione e la vita stessa dei soccorritori. Lo scrittore Marco Albino Ferrari ci guida alla scoperta di come si preparano gli uomini e le donne del Soccorso Alpino e Speleologico italiano in un crescendo di emozioni ed esercitazioni mozzafiato.

Continua a leggere
DUSK CHORUS
DUSK CHORUS

     Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador. Un'esperienza a un tempo sensoriale, scientifica e poetica, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, autore del progetto multidisciplinare Fragments of Extinction. L'obiettivo è quello di registrare il ricchissimo patrimonio sonoro di un ecosistema antico, archivio di milioni di anni di evoluzione sulla Terra, minacciato dai cambiamenti climatici, dalla sopraggiunta siccità e dalla pervasiva presenza delle compagnie petrolifere.

Continua a leggere
POSTINI DI GUERRA
POSTINI DI GUERRA

     La condizione di separazione forzata del popolo Saharawi, ferita ancora aperta inferta dalle politiche coloniali europee nel secolo scorso, è senza dubbio esemplificativa ed in qualche modo premonitrice dell'immediato futuro di molte popolazioni dell'Africa Subsahariana e del Medio Oriente.
     Qui risiede l'urgenza e l'importanza di un racconto che riguardi questo popolo: nell'opportunità che fornisce di riflettere su concetti come la separazione, la distanza, la diversità culturale, geografica e generazionale.
     Nel 2015, in Catalunya, abbiamo conosciuto un gruppo di esuli Saharawi: disseminati, a causa della diaspora, alcuni non vedono i propri familiari da più di trent'anni.

Continua a leggere
INSIDE
INSIDE

     La sfida di un uomo che si misura con lo sport outdoor, alla ricerca di un equilibrio tra il proprio mondo interiore e il mondo all'esterno.

Continua a leggere
A VENTIQUATTRO MANI
A VENTIQUATTRO MANI

     La Comunità Alloggio Orizzonti ad Abano Terme accoglie dodici persone con disabilità. Il documentario segue un anno della vita della comunità, nel periodo in cui i suoi ospiti sono impegnati nella creazione di un'opera pittorica realizzata a ventiquattro mani. Vita quotidiana ed esperienza artistica si fondono dando origine a nuove possibilità di comunicazione scatenando interferenze, attriti e legami, formando una realtà comunitaria più ampia.

Continua a leggere
BREZNO POD VELBOM
BREZNO POD VELBOM

     Video-documentario sulla prima salita mondiale della cascata di ghiaccio all'interno dell'abisso Brezno pod Velbom sul versante sloveno del Monte Kanin, Alpi Giulie. Si tratta della più lunga cascata di ghiaccio sotterranea mai scalata. Una delle più lunghe ed impegnative cascate delle Alpi Orientali non si trova infatti all'aperto, bensì dentro una grotta.

Continua a leggere
PRENDIMINGIRO
PRENDIMINGIRO

     Stefano e Tineke, 29 anni, hanno viaggiato in bicicletta per oltre 8000 km attraverso tutte le venti regioni italiane. Un'avventura senza pressioni di tempo e di performance, per soddisfare la curiosità di scoprire nuovi luoghi e la passione della vita all'aria aperta. Per raccontare un paese, l'Italia, che ha la fortuna di unire migliaia d'anni di cultura con alcuni tra i più suggestivi paesaggi naturali al mondo.

Continua a leggere
LA PELLE DELL'ORSO
LA PELLE DELL'ORSO

     Anni Cinquanta. In un villaggio nel cuore delle Dolomiti vivono Domenico, un ragazzino sveglio ma introverso, e il padre Pietro, un uomo consumato dalla solitudine e dal vino, che per campare lavora alle dipendenze di Crepaz. Il rapporto tra padre e figlio è aspro e difficile, i lunghi silenzi li hanno trasformati in due estranei. Una notte la tranquillità della valle viene minacciata dal diaol, il diavolo, un orso vecchio e feroce che ammazza una vacca dentro una stalla. La comunità è in preda a un terrore superstizioso e non ha la forza di reagire.

Continua a leggere
MINGONG
MINGONG

     Cosa vuol dire andarsene? Lasciare gli amici, i figli appena nati, le montagne in cui sei cresciuto? Salire su un autobus, verso la grande città. Vivere in cinque in una stanza, uguale a migliaia di altre stanze. Cosa vuol dire tornare? Vedere un villaggio di anziani che invecchia correre dietro a un futuro che non lascia spazi. Sostituire la tua casa di legno con una uguale ma di cemento. Ritrovare tutto e non riconoscere niente.

Continua a leggere
BETWEEN HEAVEN AND ICE
BETWEEN HEAVEN AND ICE

     Un fotografo professionista, Federico Modica, seguito da altri quattro collaboratori, ha ideato una spedizione in Groenlandia per tentare di attraversare un iceberg su di una highline. Video e foto documenteranno i movimenti degli atleti, la scalata degli iceberg, la precisione con cui dovranno fissare la highline e l'equilibrio e la concentrazione che servirà per attraversarla.

Continua a leggere
SOLO DI CORDATA - ESPLORANDO RENATO CASAROTTO
SOLO DI CORDATA - ESPLORANDO RENATO CASAROTTO

     Un fedele ritratto filmico del fortissimo alpinista solitario che, ripercorrendo le sue più famose imprese e grazie a preziosi materiali di repertorio inediti uniti alla voce dei suoi più intimi amici e compagni di cordata, racconta, con pensieri e voce dello stesso Casarotto, la ricerca umana celata dietro l'esigenza dell'azione alpinistica, immersa nella natura selvaggia.
     Una raccolta di immagini e pensieri sconosciuti che gettano luce sulla complessità umana e la molteplice volontà di un uomo che ha compiuto imprese straordinarie, molte delle quali ancora oggi insuperate e mai ripetute.

Continua a leggere
ALBERI CHE CAMMINANO
ALBERI CHE CAMMINANO

     “Vedi qualcosa?” chiese Gesù al miracolato che aveva acquistato la vista per la prima volta. “Vedo gli uomini,” rispose quello, “poiché vedo come degli alberi che camminano.”
     L'albero è una figura opposta al movimento: dove nasce muore. Però esiste una seconda vita, che inizia quando smette di scorrere la linfa nei suoi vasi. È la vita del legno.
     Suo prodigio non è solo il fatto che brucia, offrendo con il fuoco il calore all'accampamento della specie umana. Sua maggiore virtù è che galleggia. Così è stato possibile imparare il mondo, che è liquido in gran parte.

Continua a leggere
ILMURRÁN - ENCHIKUNYE - MAASAI IN THE ALPS
ILMURRÁN - ENCHIKUNYE - MAASAI IN THE ALPS

     Una giovane ragazza Maasai raggiunge una “bergera” (pastora di pecore) sugli alti alpeggi delle Alpi Marittime.Due donne lontane tra loro per colore della pelle, età anagrafica e lingua hanno vissuto insieme una stagione d'alpeggio, condividendo il duro lavoro, raccontandosi le loro storie.
     La montagna intorno a loro pare trasformarsi in un deserto verde in cui è possibile incontrare vite separate, legate insieme da un tempo ancestrale.
     Lontano da ogni confine, la comunicazione diventa una questione naturale.

Continua a leggere
REVELSTOKE - UN BACIO NEL VENTO
REVELSTOKE - UN BACIO NEL VENTO

     Il mio bisnonno Angelo Conte morì in un incidente nel 1915, mentre stava lavorando alla costruzione di un tunnel ferroviario in Canada. Nessuno ha mai saputo cosa accadde durante il suo viaggio da immigrato fino a quando ho scoperto le lettere che spediva ad Anna, la sua giovane e adorata sposa.
     Trenta mesi prima, quando Angelo lasciò il paese di Valstagna, in Veneto, lei portava in grembo la loro prima figlia: mia nonna. Purtroppo non si rividero più.

Continua a leggere
CORRERE PER L'ESSENZIALE
CORRERE PER L'ESSENZIALE

     Sabrina, Antonio e Michele, tre persone comuni si emozionano davanti alla situazione degli abitanti della regione di Ancash, Perù e decidono di utilizzare la loro più grande passione comune, la corsa in montagna, come strumento per raccogliere fondi, in uno dei posti più belli del mondo, la Cordillera Blanca.
     Nasce Ande Trail, gara benefica con lo scopo di sostenere alcuni progetti locali, tra i più importanti la costruzione di 5 asili nella baraccopoli di Chimbote, affacciata sull'oceano pacifico.

Continua a leggere
I SOGNI DEL LAGO SALATO
I SOGNI DEL LAGO SALATO

     Il Kazakistan oggi vive l'euforia dello sviluppo che l'Italia non ricorda nemmeno più. Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l'economia italiana. La crescita dell'economia kazaka, pari al sei percento annuo (un tasso che l'Italia ha avuto solo negli anni Sessanta), è basata in gran parte sull'estrazione di petrolio e gas.
     L'ENI ha un ruolo chiave nella gestione dei giacimenti kazaki e molti sono gli italiani che lavorano in Kazakistan, in particolare nelle regioni intorno al Mar Caspio, dove è stato girato questo film.

Continua a leggere
L'ALPINISTA
L'ALPINISTA

     Agostino Gazzera, detto “Gustin”, negli anni 50 è un operaio della Fiat, figlio di quel proletariato italiano uscito malconcio dalla seconda guerra mondiale ma pieno di speranze per il futuro.
     “Gustin” però non è solo un operaio, è anche un sognatore, un ragazzo curioso che non si accontenta del turno in fabbrica ma che vuole scoprire luoghi mitici e affascinati. In una Torino “fabbrichizzata” il giovane “Gustin”, tra il turno di lavoro in fonderia e quello nella seconda officina dove arrotondava lo stipendio, s'immagina a percorrere le vie di montagna aperte da alpinisti leggendari come Cassin, Boccalatte e Gervasutti.

Continua a leggere
VINO DENTRO
VINO DENTRO

     Un noir “trentino” sui generis, surreale, onirico e percorso da una vena leggera di ironia. Con un cast di tutto rispetto: Giovanna Mezzogiorno, Vincenzo Amato, Lambert Wilson, Pietro Sermonti e Daniela Virgilio. Tutto ha inizio con un goccio di Marzemino, vino tipico di Trento citato anche nel Don Giovanni di Mozart: il primo assaggio di vino della vita, per il bancario Giovanni Cuttin. A offrirlo, un misterioso “Professore”. Una folgorazione: da quel momento cambia tutto.

Continua a leggere
PICCOLA PATRIA
PICCOLA PATRIA

     Dove c'erano campi, ora si ergono capannoni. Al posto della terra cemento armato. La campagna che resta è mero mezzo di sostentamento e possibile arricchimento. In un Nord Est d'Italia – ma potrebbe essere anche un'altra regione, scelta a caso - in cui i valori e i rapporti umani sembrano “asfaltati” in nome del denaro e di un individualismo attento ormai solo al bisogno di sé, si dipana la vicenda di Luisa a e Renata.
     Le due ragazze vivono in un paesino di provincia. In testa hanno solo “guadagnare”, per poter partire. Lavorano sottopagate come cameriere in un grande albergo.

Continua a leggere
AL DI LA' DELLE NUVOLE
AL DI LA' DELLE NUVOLE

     Oltre le nuvole, perché il bisogno può albergare anche più in alto. Per esempio in Nepal. Una terra da cui Fausto De Stefani, alpinista italiano tra i più celebri al mondo, conquistatore di tutti gli Ottomila, ha preso tanto, secondo lui. In termini di gratificazione sportiva ma anche di crescita personale e spirituale. E, arrivato a cinquant'anni, ha deciso di restituire qualcosa. Tra le tante necessità della gente che popola i versanti delle Montagne Sacre ha scelto l'istruzione e la formazione, alla base di ciascuna società e di ogni prospettiva di sviluppo.
     "Condividere un progetto di solidarietà rafforza il legame tra le persone e accorcia le distanze". Quando una persona parla con l'entusiasmo e l'energia di Fausto De Stefani poco importa se hai visto o conosciuto le persone e la realtà di cui racconta.

Continua a leggere
LA PRIMA NEVE
LA PRIMA NEVE

     La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. Trasforma i colori, le forme, i contorni: seppellisce recinti e barriere. A dispetto della temperatura, la neve riscalda il cuore e apre inaspettate possibilità di comunicazione.
     Dani non ha mai visto la neve: è nato in Togo ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa di accoglienza a Pergine, paese trentino all'imbocco della Val dei Mocheni. Una spaccatura isolata tra i monti, tinta di larici, faggi e abeti, dove ancora qualcuno ricorda e parla un antico idioma germanico. Ha una figlia di un anno della quale non riesce a prendersi cura, a causa di un dolore profondo che lo blocca.

Continua a leggere
VERTICALMENTE DÉMODÉ
VERTICALMENTE DÉMODÉ

     “Non è la via più difficile del mondo, è semplicemente la via “sportiva” più difficile che ho scalato". Ha una storia lunga e comincia quando mi sono chiesto la prima volta come potevano essere quei luoghi dove ogni sera andava a morire il sole.
     Eternit, è nascosta proprio lassù, in un ambiente solitario e dimenticato di queste montagne, piccola e “verticalmente demodé” a metà fra i luoghi, dove sono nato e, quelli dove sono vissuto”: con queste parole e con le immagini della roccia della parete e di lui che la sta arrampicando Maurizio Manolo Zanolla racconta le proprie motivazioni ed emozioni ritrovando una via che aveva individuato molti anni prima con la quale aveva a lungo ritenuto impossibile confrontarsi.

 

Continua a leggere
CHANGE
CHANGE

     Da diversi anni Adam Ondra è considerato il miglior climber della storia. Nonostante avesse solo 19 anni e studiasse in una scuola impegnativa, Adam era sicuramente lo scalatore più seguito del momento. É quasi impossibile conciliare performance sportive su roccia ad altissimi livelli, studi difficili e una giostra infinita di gare, interviste, festival e proiezioni. Nonostante fosse uno studente modello, Adam decise di non andare all'università, e con tre amici partì per un lungo viaggio verso le zone più remote del nord Europa.

Continua a leggere
IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE
IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE

     Questioni di cuore in quota.
     Erri De Luca per la sceneggiatura, Natassja Kinski, Julian Sands, Enrico Lo Verso e lo stesso autore nel cast firmano un “corto” di lusso, intimistico nei toni e nel linguaggio, ma grandioso e aperto nello spettacolo delle montagne. Intriso di speranza in tempi all'apparenza sempre più bui.
     Un uomo solitario e una donna sposata scalano una parete nelle Dolomiti. Lui ha appena affrontato un trapianto di cuore, lei un'operazione a cuore aperto. Hanno promesso l'un l'altra quest'avventura nei giorni di attesa in corsia.

Continua a leggere
IO SONO LI
IO SONO LI

     Quasi Il Milione di Marco Polo, ma al contrario. Dall'Estremo Oriente alla Laguna, seguendo non più le rotte commerciali per esplorare e scambiare merci, ma le assai meno affascinanti direttrici contemporanee dell'emigrazione, per sopravvivere.
     Nel film di Andrea Segre, la giovane madre cinese Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana, per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia il figlio di otto anni. All'improvviso deve trasferirsi a Chioggia, la piccola città-isola della laguna veneta, per lavorare come barista in un'osteria.
     Qui conosce Bepi, pescatore di origini slave non più giovane, soprannominato dagli amici “il Poeta”. L'incontro è una fuga dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane.

Continua a leggere
ALPI
ALPI

Montagna, XXI Secolo. Lungi dall'essere luoghi di eremitica lontananza dal “mondo” oggi le cime sono – a modo loro - specchio delle trasformazioni globali, sociali, economiche e culturali in corso. A volte addirittura laboratorio. La loro mole enorme e statica, antica com...

Continua a leggere
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE

     Seguendo il diario di Silvio Boldrini, scritto nel 1898 durante la corsa all'oro nel Klondike, il geologo Sandro Frizzi viaggia come ogni estate da Vancouver a Dawson City, estremo nordovest del Canada. A più di cent'anni dalla leggendaria gold rush, la cittadina dove nessuno chiude a chiave la porta di casa è ancora il crocevia di frenetiche attività di ricerca, esplorazione e scavo.
     La storia parallela dei fratelli Boldrini e del moderno prospector, ovvero cercatore d'oro, si intreccia in un paesaggio aspro e di frontiera, fra minatori, geologi, trapper e prospector che vivono e lavorano sulle colline del Klondike Plateau, sugli argini ricchi d'oro di Bonanza ed Eldorado, Yukon e Klondike.

Continua a leggere