Montura Editing

L'ultima via di Riccardo Bee
L'ultima via di Riccardo Bee

Riccardo Bee è stato uno dei più forti rocciatori dell’epoca in cui è vissuto, ma la sua eredità alpinistica è in parte avvolta nel mistero. A quarant’anni dalla scomparsa, L’ULTIMA VIA DI RICCARDO BEE non intende celebrare la grandeur di uno scalatore, ma si propone di cogliere il lascito di un marito, di un padre, di un amico costretto da una sorta di incantesimo a cercare un confronto sempre più profondo con sé stesso. 

Continua a leggere
Rispet
Rispet

Corvaz è un trentenne semplice ed istintivo che lavora sodo nella vigna del padre e adora andare in giro con il suo cane Toni. La vita del villaggio di montagna è tutta incentrata sul bar, di proprietà del ricco viticoltore/proprietario terriero e gestito dalla fidanzata del figlio. Gli uomini passano il loro tempo bevendo, tra rancori e false amicizie, quando una notte, le statue di legno che decorano la piazza, sono vandalizzate. La colpa è subito data a Corvaz. Anche Mara, l'energica barista, crede che sia stato lui. Cercando però di superare l'ostilità collettiva, lo incontra e tra loro nasce un’amicizia mentre il desiderio di vendetta della comunità diventa sempre più forte. Il codice del rispet che li ha tenuti tutti insieme, ora è infranto.

Continua a leggere
Daydream
Daydream

Fausto e Simone, due alpinisti con storie ed età molto diverse, due sguardi differenti, ma con una visione comune: quella della ricerca, interiore ed esteriore, della scoperta, nel lento camminare, dell’incontro e della relazione con gli altri, dell’amore per la terra e la montagna, della ricerca di un equilibrio sostenibile, di una vetta alta, interiore. Una visione che si fa reale nella conoscenza con il territorio e la cultura del Nepal. 

Regia: Alessandro D’Emilia e Katia Bernardi 
Produzione: Mountain Film Crew, Montura, Adv Productions, Triangololab 
Durata: 26’ 
Anno: 2023 

Continua a leggere
Banglavenice
Banglavenice

Banglavenice è un documentario che indaga la convivenza con l’acqua a Venezia. La narrazione parte dal vissuto di alcuni cittadini veneziani intrecciato a quello degli immigrati del Bangladesh, che dopo aver lasciato un Paese sempre più colpito dagli effetti del riscaldamento globale, trovano a Venezia una continuità con i villaggi lagunari da cui provengono. 

L’acqua in Banglavenice emerge con la sua inesorabile ciclicità creando un rumore di fondo capace di ridisegnare il destino dei luoghi e delle persone. Venezia, Mestre e Marghera ospitano diverse “stanze”, ciascuna abitata dalla storia di un veneziano o di uno dei molti immigrati bangladesi impegnati nello studio, nella cantieristica o in altre mansioni funzionali al mantenimento dello spazio urbano. 

Regia e Produzione: Emanuele Confortin                                            
Anno: 2022          

Continua a leggere
TAKEAWAY
TAKEAWAY

Siamo nel 2008, agli albori della grande crisi finanziaria globale. Maria (Carlotta Antonelli) è un'atleta, una marciatrice. L'orgoglio di papà (Paolo Calabresi), che vorrebbe vederla coronare un sogno di successo. La mamma (Anna Ferruzzo), invece, è più scettica, sebbene Johnny (Libero De Rienzo), compagno della ragazza, che ha quasi il doppio dei suoi anni, sappia come tenere vivo il sogno di Maria e dei suoi genitori. Per questo motivo Johnny ha il frigo pieno di boccette, avendo aiutato molti giovani con sostanze illegali, nel suo passato da preparatore atletico. Tom (Primo Reggiani) è uno di questi e sta cercando Johnny, ritenendolo responsabile del fatto che il doping gli ha rovinato carriera e salute. Ma i piani di vendetta di Tom si infrangono quando lui e Maria iniziano una relazione e i dubbi di lei crescono, come una febbre incontrollabile. La resa dei conti è inevitabile in un ambiente così ristretto, così come nel mondo esterno, scosso da debiti e fallimenti in cui si diffonde un bisogno urgente di nuove speranze.

Regia: Renzo Carbonera              
Durata: 87’        
Anno: 2022

Continua a leggere
UN VIAGGIO SULLE ALPI
UN VIAGGIO SULLE ALPI

Un Viaggio sulle Alpi è la narrazione di un viaggio di duemila chilometri lungo l'arco alpino.
La traversata è compiuta insieme a due autorevoli viandanti d'oggi, Annibale Salsa, antropologo, e Marco Albino Ferrari, scrittore e già direttore della rivista Meridiani montagne. Un'immersione polifonica nel paesaggio culturale della catena montuosa più grande d'Europa, dalle sommità al fondovalle. Un mosaico complesso, che prende forma seguendo il reticolo di strade che nel tempo ha accerchiato le Alpi.

Regia: Roberta Bonazza              
Durata: 68’        
Anno: 2022

Continua a leggere
LA FREQUENTAZIONE DELL'ORSO
LA FREQUENTAZIONE DELL'ORSO

Un viaggio nella storia del rapporto uomo-orso in Trentino. Diversi protagonisti creano un puzzle di visioni che attraversano la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente. Il documentario ci lascia con tante domande, senza dimenticare la realtà: la convivenza tra orsi e esseri umani crea conflitti non eliminabili e necessita forte impegno da parte di tutti.

Regia: Federico Betta              
Durata: 60’        
Anno: 2022

Continua a leggere
IL SERGENTE DELL'ALTOPIANO
IL SERGENTE DELL'ALTOPIANO

Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un’immaginaria giornata, dall’alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.

Regia: Tommaso Brugin, Federico Massa              
Produzione: AViLab (Padova), Imagofilm Lugano, Ellly Films (Wien)
Durata: 52’        
Anno: 2022

Continua a leggere
INEDITA
INEDITA

Dopo trent’anni di vita pubblica e trenta libri all’attivo, Susanna Tamaro ha deciso di togliere la maschera con la quale si protegge da sempre, dichiarando di voler essere semplicemente Susanna. Togliendo così quel filtro protettivo che ha contribuito a renderla ostile al mondo, che nasconde una verità alla quale da poco ha potuto dare un nome, riconducibile ad un disturbo che per tutta la vita l’ha fatta sentire diversa, e che ora sente di poter condividere: la sindrome di Asperger.

Regia: Katia Bernardi              
Durata: 73’        
Anno: 2022

Continua a leggere
LO COMBAT
LO COMBAT

In una fredda e nevosa notte d'inverno, una giovane veterinaria alle prime armi deve combattere contro le inaspettate avversità della vita per dimostrare a se stessa e ad un vecchio e burbero allevatore di montagna di poter portare a termine la sua missione: far partorire l'amata mucca Bufera, Regina della stalla. È una questione di vita o di morte.

Continua a leggere
Pagina
Mostra per pagina