Montura Editing

Paraloup, “al riparo dai lupi” in occitano, è una borgata alpina situata a 1360 m nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, in Valle Stura.
La Borgata ha accolto per secoli pastori e greggi e, durante la Resistenza, è stata un luogo di trasformazione per circa 200 ventenni che, partiti contadini, studenti, artigiani da ogni parte d’Italia, qui si sono tras-formati in partigiani e sono scesi a valle a lottare per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, tra cui Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e Nuto Revelli.

Arte Sella, Trentino. Un luogo dove da più di trent'anni la montagna incontra l'arte contemporanea. Arte e Natura si fondono in un dialogo continuo, in cui artisti provenienti da tutto il mondo sono invitati a incontrare la Val di Sella per realizzare opere che traggono nutrimento dalla storia e dalla natura uniche del luogo. Nell'arco di questi trent'anni la danza, la musica, l'arte in tutte le sue forme hanno frequentato assiduamente i sentieri di Arte Sella, dando corpo a progetti ed eventi unici, quali Fucina Arte Sella o La Natura del Pensiero.

Il mito della città di "Agònia" diventa realtà!
Al cospetto del terzetto di giganti più celebre delle Dolomiti, le Cime di Lavaredo, a Cima Gogna di Auronzo si trova l'Alpstation Lavaredo: proprio dove si narra sorgesse il più antico centro abitato a est dei Monti Pallidi.
Lì s'incrociano valli, vie d'acqua e di terra che provengono da e conducono al Comelico, alla Carnia e al Cadore, rendendo l'area ricca d'acque minerali, di storia e di leggende.

Il Forte di Bard è un’imponente struttura militare realizzata nella prima metà del XIX secolo, posta alla sommità di una rocca all’ingresso della Valle d’Aosta. Grazie ad un articolato intervento di recupero, la fortezza è oggi un polo culturale e turistico sede di musei, esposizioni di respiro internazionale, eventi, servizi informativi e di accoglienza all’avanguardia. Tratto distintivo del Forte nella sua veste attuale, sono le moderne strutture architettoniche capaci di fondere impianto militare e nuove tecnologie.

C'era una volta alla fine degli anni '80 nel periodo in cui nasceva e prendeva forma l'arrampicata sportiva, ai confini della Valle del Sarca, in un paesino ai piedi delle Dolomiti di Brenta, San Lorenzo -Dorsino una falesia con tutte quelle caratteristiche estetiche e di scalabilità che la rendevano unica nel suo genere.
I climbers in calzamaglia di lycra dai colori improponibili affollavano questo scudo di roccia unica che usciva da un prato, attraverso il quale scorreva una sorgente di acqua fresca e la frequentazione grazie anche alla pubblicazione della località sulla prima guida di Arco aumentava in modo esponenziale.

La natura che sorprende.
In Trentino c'è un luogo in cui la scienza si fa racconto in tutte le stagioni.
Inaugurato nel 2013, il MUSE è un sogno che si realizza grazie a un investimento sulla cultura della Provincia autonoma di Trento. Nel museo, il pubblico è il vero protagonista della visita: exhibit multimediali, giochi interattivi, sperimentazione in prima persona e intreccio pratico della cultura col “fare” sono gli strumenti per costruire una propria visione del mondo e intervenire nel dibattito scientifico sui grandi temi locali e planetari.