CINEMA
DA ROVERETO AD AUSCHWITZ
Messaggeri di pace

Il Progetto nasce da un'idea di Danny Zampiccoli che, in un periodo di pausa lavorativa, ha ripreso in mano un vecchio libro letto per la prima volta durante le scuole medie, “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Rileggendolo in età matura ha potuto analizzare il racconto con occhi diversi, trasportandolo alla realtà locale dei deportati Trentini in Polonia. vedi scheda >>>
VISIONI IN MOVIMENTO FVG
La nuova Scuola di Cinema senza Sedie

“Visioni in Movimento FVG” è la Scuola di Cinema senza Sedie ideata e realizzata dalle Associazioni Mattador di Trieste e Visionaria di Siena. Il progetto, già realizzato in Toscana nel 2017, si sta svolgendo in Friuli Venezia Giulia lungo la tratta Trieste - Aquileia che è stata percorsa a piedi in quattro tappe per un totale di 70 km. vedi scheda >>>
BIKE THE HISTORY
10.000 KM in bici per raccontare i grandi parchi degli Stati Uniti

Alessandro è partito per la California il 25 maggio del 2017. Vuole attraversare il continente Nordamericano in bicicletta da San Francisco all’Oceano Artico. In mezzo ci sono i grandi parchi degli Stati Uniti, i deserti e le praterie dell’Ovest, le salite delle Rocky Mountains, i silenzi del Canada e le solitudini infinite delle terre d’Alaska. In tutto, 10.300 chilometri in 90 giorni. «Andiamo tutti in cerca dell’America, e mentre la cerchiamo la creiamo», Waldo Frank, anni '20. vedi scheda >>>
ENTROTERRA. MEMORIE E DESIDERI DELLE MONTAGNE MINORI
Nato da un viaggio Fuorirotta

Sono centinaia i paesi, le borgate e le frazioni abbandonate e sparse lungo tutta la dorsale appenninica. Sono la traccia sul territorio della marginalità delle aree interne e insieme il simbolo dei cortocircuiti di univoci modelli di sviluppo che troppo spesso hanno condotto altrove chi vi abitava. Oggi, tuttavia, questa montagna minore è ancora vissuta. vedi scheda >>>
SILENCE
di Bernardo Giménez e con Adam Ondra

Cosa significa arrampicare la prima via di arrampicata 9c al mondo? Silence, un film di Bernardo Giménez, mostra cosa precede al pomeriggio del 4 settembre 2017, quando Adam Ondra fece un pezzo di storia chiudendo il suo progetto nella spettacolare Hanshelleren Cave in Norvegia. La via, successivamente rinominata Silence, ricevette il grado di 9c e divenne la via più difficile al mondo. Adam Ondra è un arrampicatore originario della Repubblica Ceca classe ’93 pluricampione del mondo nelle discipline Lead e Boulder. vedi scheda >>>
FINALE '68. DI PIETRE E PIONIERI, DI MACCHIA E ALTIPIANI.
di Gabriele Canu con Lorenzo Fanni e Michele Fanni

Cinquant'anni dopo l'apertura della prima via alpinistica sulla Pietra del Finale, due fratelli appassionati di montagna, decidono di dar luogo ad un'avventura ripercorrendo le tracce dei pionieri che per primi diedero inizio alla storia arrampicatoria di questo luogo. Ne scaturisce un viaggio selvatico alla ricerca di memorie, racconti, tracce, scoperte. Un vagabondaggio in verticale per esplorare gli altipiani e attraversare le tredici principali pareti del Finalese, ma allo stesso tempo un incontro e confronto con i protagonisti di allora, testimoni di un'epoca irripetibile. vedi scheda >>>
ITACA NEL SOLE
LA STORIA DI GIAN PIERO MOTTI PRESTO UN FILM

Il film si inserisce nel filone delle “recherche”, perché Motti è una figura ancora in gran parte inesplorata e il primo atteggiamento a cui ci spinge è quello di “andarlo a cercare”. Il film lo farà, oltre che con l’ausilio del materiale d’archivio a disposizione, attraverso un percorso corale di voci, testimonianze e azioni di chi lo ha conosciuto, ha arrampicato con lui, gli è stato accanto nei momenti privati, oppure di chi, non avendolo conosciuto, ne è stato affascinato dagli scritti e dal pensiero. vedi scheda >>>
SENZA POSSIBILITÀ DI ERRORE
IL CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Ci vogliono grande preparazione e professionismo per far parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Costanti esercitazioni e un'organizzazione rigorosa per ridurre al minimo l'errore che potrebbe mettere a rischio la missione e la vita stessa dei soccorritori. Lo scrittore Marco Albino Ferrari ci guida alla scoperta di come si preparano gli uomini e le donne del Soccorso Alpino e Speleologico italiano in un crescendo di emozioni ed esercitazioni mozzafiato. vedi scheda >>>
L'ARCA DI LEGNO
La montagna: teatro e compagna di 12 storie straordinarie

Lunedì 11 Febbraio è uscita su Amazon Prime Video la serie "L'ARCA DI LEGNO" vedi scheda >>>
A VENTIQUATTRO MANI
di Luca Zambolin

La Comunità Alloggio Orizzonti ad Abano Terme accoglie dodici persone con disabilità. Il documentario segue un anno della vita della comunità, nel periodo in cui i suoi ospiti sono impegnati nella creazione di un’opera pittorica realizzata a ventiquattro mani. Vita quotidiana ed esperienza artistica si fondono dando origine a nuove possibilità di comunicazione scatenando interferenze, attriti e legami, formando una realtà comunitaria più ampia. vedi scheda >>>
VERTICALMENTE DÉMODÉ
Davide Carrari - Manolo su Eternit

“Non è la via più difficile del mondo, è semplicemente la via “sportiva” più difficile che ho scalato". Ha una storia lunga e comincia quando mi sono chiesto la prima volta come potevano essere quei luoghi dove ogni sera andava a morire il sole. vedi scheda >>>
RESINA
“Fai ciò che puoi, con ciò che hai, ovunque tu sia” F.D. Roosevelt

La giovanissima violoncellista Maria, torna dalla grande città al paesino di montagna della sua infanzia, per leccarsi le ferite. E’ delusa, non riesce ad emergere nello spietato mondo della musica, a cui ha dedicato tutta la vita. vedi scheda >>>
OLTRE IL CONFINE
LA STORIA DI ETTORE CASTIGLIONI

Marco Albino Ferrari ripercorre le tappe salienti della vita dell’alpinista Ettore Castiglioni e cerca di svelare il mistero della sua morte. Ad accompagnarlo, la voce del diario dell’alpinista, che riporta le sue angosce e le sue speranze. Da Milano a una cabinovia che sale verso la montagna, da una caserma in abbandono a una baita nascosta che fu il luogo in cui si rifugiò dopo l’8 settembre e dove fece vita da partigiano. vedi scheda >>>
CHANGE
Petr PavlíÄek e Bernanr Wood - Adam Ondra, la storia del primo 9b+

Da diversi anni Adam Ondra è considerato il miglior climber della storia. Nonostante avesse solo 19 anni e studiasse in una scuola impegnativa, Adam era sicuramente lo scalatore più seguito del momento. É quasi impossibile conciliare performance sportive su roccia ad altissimi livelli, studi difficili e una giostra infinita di gare, interviste, festival e proiezioni. Nonostante fosse uno studente modello, Adam decise di non andare all'università, e con tre amici partì per un lungo viaggio verso le zone più remote del nord Europa. vedi scheda >>>
CORRERE PER L'ESSENZIALE

Sabrina, Antonio e Michele, tre persone comuni si emozionano davanti alla situazione degli abitanti della regione di Ancash, Perù e decidono di utilizzare la loro più grande passione comune, la corsa in montagna, come strumento per raccogliere fondi, in uno dei posti più belli del mondo, la Cordillera Blanca. vedi scheda >>>
I SOGNI DEL LAGO SALATO

Il Kazakistan oggi vive l'euforia dello sviluppo che l'Italia non ricorda nemmeno più. Eppure la sua crescita è legata a doppio filo con l'economia italiana. La crescita dell'economia kazaka, pari al sei percento annuo (un tasso che l'Italia ha avuto solo negli anni Sessanta), è basata in gran parte sull'estrazione di petrolio e gas. vedi scheda >>>
IO SONO LI
Film di Andrea Segre

Quasi Il Milione di Marco Polo, ma al contrario. Dall'Estremo Oriente alla Laguna, seguendo non più le rotte commerciali per esplorare e scambiare merci, ma le assai meno affascinanti direttrici contemporanee dell'emigrazione, per sopravvivere. Nel film di Andrea Segre, la giovane madre cinese Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana, per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia il figlio di otto anni. All’improvviso deve trasferirsi a Chioggia, la piccola città-isola della laguna veneta, per lavorare come barista in un’osteria. vedi scheda >>>
POSTINI DI GUERRA
Alessio Gonnella e Domenico Centrone - Fuori Rotta 2016

La condizione di separazione forzata del popolo Saharawi, ferita ancora aperta inferta dalle politiche coloniali europee nel secolo scorso, è senza dubbio esemplificativa ed in qualche modo premonitrice dell’immediato futuro di molte popolazioni dell’Africa Subsahariana e del Medio Oriente. vedi scheda >>>
MINGONG
Davide Crudetti - Il Villaggio e la Città, la Cina alle prese con stessa

Cosa vuol dire andarsene? Lasciare gli amici, i figli appena nati, le montagne in cui sei cresciuto? Salire su un autobus, verso la grande città. Vivere in cinque in una stanza, uguale a migliaia di altre stanze. Cosa vuol dire tornare? Vedere un villaggio di anziani che invecchia correre dietro a un futuro che non lascia spazi. Sostituire la tua casa di legno con una uguale ma di cemento. Ritrovare tutto e non riconoscere niente. Note di regia Mingong è stato un percorso alla ricerca dei milioni di cinesi che dalle campagne dell’interno si riversano nelle megalopoli costiere. vedi scheda >>>
INSIDE
Marc Daviet & Christophe Dumarest - Alla ricerca di un equilibrio

La sfida di un uomo che si misura con lo sport outdoor, alla ricerca di un equilibrio tra il proprio mondo interiore e il mondo all'esterno. vedi scheda >>>
BETWEEN HEAVEN AND ICE
Federico Modica - Montura Iceberg Challenge

Un fotografo professionista, Federico Modica, seguito da altri quattro collaboratori, ha ideato una spedizione in Groenlandia per tentare di attraversare un iceberg su di una highline. Video e foto documenteranno i movimenti degli atleti, la scalata degli iceberg, la precisione con cui dovranno fissare la highline e l'equilibrio e la concentrazione che servirà per attraversarla. vedi scheda >>>
AL DI LA' DELLE NUVOLE
di Alessandro Tamanini con Fausto De Stefani

Oltre le nuvole, perché il bisogno può albergare anche più in alto. Per esempio in Nepal. Una terra da cui Fausto De Stefani, alpinista italiano tra i più celebri al mondo, conquistatore di tutti gli Ottomila, ha preso tanto, secondo lui. In termini di gratificazione sportiva ma anche di crescita personale e spirituale. E, arrivato a cinquant'anni, ha deciso di restituire qualcosa. Tra le tante necessità della gente che popola i versanti delle Montagne Sacre ha scelto l'istruzione e la formazione, alla base di ciascuna società e di ogni prospettiva di sviluppo. vedi scheda >>>
LA PRIMA NEVE
by Andrea Segre

La prima neve è quella che tutti in valle aspettano. Trasforma i colori, le forme, i contorni: seppellisce recinti e barriere. A dispetto della temperatura, la neve riscalda il cuore e apre inaspettate possibilità di comunicazione. vedi scheda >>>
LA PELLE DELL'ORSO
Dall'omonimo libro di Matteo Righetto

Anni Cinquanta. In un villaggio nel cuore delle Dolomiti vivono Domenico, un ragazzino sveglio ma introverso, e il padre Pietro, un uomo consumato dalla solitudine e dal vino, che per campare lavora alle dipendenze di Crepaz. Il rapporto tra padre e figlio è aspro e difficile, i lunghi silenzi li hanno trasformati in due estranei. Una notte la tranquillità della valle viene minacciata dal diaol, il diavolo, un orso vecchio e feroce che ammazza una vacca dentro una stalla. La comunità è in preda a un terrore superstizioso e non ha la forza di reagire. vedi scheda >>>
PRENDIMINGIRO

Stefano e Tineke, 29 anni, hanno viaggiato in bicicletta per oltre 8000 km attraverso tutte le venti regioni italiane. Un’avventura senza pressioni di tempo e di performance, per soddisfare la curiosità di scoprire nuovi luoghi e la passione della vita all’aria aperta. Per raccontare un paese, l’Italia, che ha la fortuna di unire migliaia d’anni di cultura con alcuni tra i più suggestivi paesaggi naturali al mondo. vedi scheda >>>
BREZNO POD VELBOM
DARK, FROZEN, HARD

Video-documentario sulla prima salita mondiale della cascata di ghiaccio all'interno dell'abisso Brezno pod Velbom sul versante sloveno del Monte Kanin, Alpi Giulie. Si tratta della più lunga cascata di ghiaccio sotterranea mai scalata. Una delle più lunghe ed impegnative cascate delle Alpi Orientali non si trova infatti all'aperto, bensì dentro una grotta. vedi scheda >>>
RESET
UNA CLASSE ALLE SVALBARD

Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta. vedi scheda >>>
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
di Paola Rosà

Seguendo il diario di Silvio Boldrini, scritto nel 1898 durante la corsa all’oro nel Klondike, il geologo Sandro Frizzi viaggia come ogni estate da Vancouver a Dawson City, estremo nordovest del Canada. A più di cent’anni dalla leggendaria gold rush, la cittadina dove nessuno chiude a chiave la porta di casa è ancora il crocevia di frenetiche attività di ricerca, esplorazione e scavo. vedi scheda >>>
DUSK CHORUS
Frammenti di un Mondo Sonoro in Estinzione

Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador. Un'esperienza a un tempo sensoriale, scientifica e poetica, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, autore del progetto multidisciplinare Fragments of Extinction. L'obiettivo è quello di registrare il ricchissimo patrimonio sonoro di un ecosistema antico, archivio di milioni di anni di evoluzione sulla Terra, minacciato dai cambiamenti climatici, dalla sopraggiunta siccità e dalla pervasiva presenza delle compagnie petrolifere. vedi scheda >>>
SOLO DI CORDATA - ESPLORANDO RENATO CASAROTTO

Un fedele ritratto filmico del fortissimo alpinista solitario che, ripercorrendo le sue più famose imprese e grazie a preziosi materiali di repertorio inediti uniti alla voce dei suoi più intimi amici e compagni di cordata, racconta, con pensieri e voce dello stesso Casarotto, la ricerca umana celata dietro l'esigenza dell'azione alpinistica, immersa nella natura selvaggia. Una raccolta di immagini e pensieri sconosciuti che gettano luce sulla complessità umana e la molteplice volontà di un uomo che ha compiuto imprese straordinarie, molte delle quali ancora oggi insuperate e mai ripetute. L'esperimento umano “di uno dei più puri e meno celebrati alpinisti di tutti i tempi” svela che cosa succede all'animo umano quando, entrando in solitudine nella primordialità del mondo naturale, esso incontra l'origine. vedi scheda >>>
ILMURRÁN - ENCHIKUNYE - MAASAI IN THE ALPS

Una giovane ragazza Maasai raggiunge una “bergera” (pastora di pecore) sugli alti alpeggi delle Alpi Marittime. Due donne lontane tra loro per colore della pelle, età anagrafica e lingua hanno vissuto insieme una stagione d’alpeggio, condividendo il duro lavoro, raccontandosi le loro storie. La montagna intorno a loro pare trasformarsi in un deserto verde in cui è possibile incontrare vite separate, legate insieme da un tempo ancestrale. Lontano da ogni confine, la comunicazione diventa una questione naturale. vedi scheda >>>
ALBERI CHE CAMMINANO

“Vedi qualcosa?” chiese Gesù al miracolato che aveva acquistato la vista per la prima volta. “Vedo gli uomini,” rispose quello, “poiché vedo come degli alberi che camminano.” vedi scheda >>>
REVELSTOKE - UN BACIO NEL VENTO

Il mio bisnonno Angelo Conte morì in un incidente nel 1915, mentre stava lavorando alla costruzione di un tunnel ferroviario in Canada. Nessuno ha mai saputo cosa accadde durante il suo viaggio da immigrato fino a quando ho scoperto le lettere che spediva ad Anna, la sua giovane e adorata sposa. vedi scheda >>>
L'ALPINISTA

Agostino Gazzera, detto “Gustin”, negli anni 50 è un operaio della Fiat, figlio di quel proletariato italiano uscito malconcio dalla seconda guerra mondiale ma pieno di speranze per il futuro. vedi scheda >>>
PICCOLA PATRIA

Dove c'erano campi, ora si ergono capannoni. Al posto della terra cemento armato. La campagna che resta è mero mezzo di sostentamento e possibile arricchimento. In un Nord Est d'Italia – ma potrebbe essere anche un'altra regione, scelta a caso - in cui i valori e i rapporti umani sembrano “asfaltati” in nome del denaro e di un individualismo attento ormai solo al bisogno di sé, si dipana la vicenda di Luisa a e Renata. vedi scheda >>>
VINO DENTRO

Un noir “trentino” sui generis, surreale, onirico e percorso da una vena leggera di ironia. Con un cast di tutto rispetto: Giovanna Mezzogiorno, Vincenzo Amato, Lambert Wilson, Pietro Sermonti e Daniela Virgilio. Tutto ha inizio con un goccio di Marzemino, vino tipico di Trento citato anche nel Don Giovanni di Mozart: il primo assaggio di vino della vita, per il bancario Giovanni Cuttin. A offrirlo, un misterioso “Professore”. Una folgorazione: da quel momento cambia tutto. Giovanni vive per il vino e in poco tempo da modesto impiegato diventa direttore, scopre il successo con le donne, tanto da infrangere la fedeltà alla moglie e diviene il più stimato esperto enologico in Italia. vedi scheda >>>
IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE

Questioni di cuore in quota. Erri De Luca per la sceneggiatura, Natassja Kinski, Julian Sands, Enrico Lo Verso e lo stesso autore nel cast firmano un “corto” di lusso, intimistico nei toni e nel linguaggio, ma grandioso e aperto nello spettacolo delle montagne. Intriso di speranza in tempi all'apparenza sempre più bui. vedi scheda >>>
ALPI

Montagna, XXI Secolo. Lungi dall'essere luoghi di eremitica lontananza dal “mondo” oggi le cime sono – a modo loro - specchio delle trasformazioni globali, sociali, economiche e culturali in corso. A volte addirittura laboratorio. La loro mole enorme e statica, antica come le radici della Terra, non deve ingannare: succede molto e succede in fretta anche sui monti, ai giorni nostri. A volte succede troppo e troppo in fretta. Da questo punto di vista le Alpi, condivise da ben otto Paesi, alcuni tra i più progrediti e avanzati del mondo, rappresentano in un certo modo un laboratorio. Di nuovi modelli economici e turistici, d'immigrazione e integrazione (frontiera e passaggio lo sono sempre state), di sviluppo ora sostenibile, ora violento e invasivo. vedi scheda >>>