Camminare su sentieri di grande rilevanza storica, ma allo stesso tempo godere delle bellezze naturali e culturali. È questo il brivido che si prova sul Sentiero della Pace, un percorso di 520km, che collega il Passo del Tonale alla Marmolada, in Trentino, e unisce in un unico tracciato molti luoghi e località lungo la linea ideale del fronte italo-austriaco della Prima guerra mondiale. Lo stanno percorrendo in queste settimane i ragazzi di Va’ Sentiero per verificare la fruibilità del tracciato e creare consapevolezza tra le comunità locali.
“Partiti dal Passo del Tonale - ci racconta Sara Furlanetto - durante le prime 5/6 tappe abbiamo attraversato l'estremità occidentale del parco dell'Adamello, ricchissimo di stimoli: dalla vista sui ghiacciai delle Lobbie alle acque della Val di Genova, le pietraie del Carè Alto e le fitte foreste delle Valli Giudicarie. Da qui l'ambiente ha cominciato a cambiare e siamo entrati nelle Alpi Ledrensi, è comparso il calcare sul Monte Corona, e ci siamo avventurati per le creste del Monte Cadria per poi scendere a Riva del Garda. Costante la presenza di residui del primo conflitto mondiale, con cengie, trincee, placche memoriali e forti militari sparsi lungo tutto il percorso!”
Arrivati a Rovereto, faranno una breve pausa per poi riprendere il 26 luglio il cammino verso il Lagorai.
Non resta che seguire la spedizione, promossa dall’agenzia di promozione territoriale Trentino Marketing, in collaborazione con Montura.