Dal 29 luglio al 5 agosto 2023 torna il Cervino CineMountain, il festival internazionale di film di montagna più alto d’Europa, ai piedi del Monte Cervino.
Più precisamente a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e la Magdeleine, in provincia di Aosta. 8 giorni di cinema e montagna, con 53 film, di cui 23 anteprime internazionali. Due le opere in concorso sostenute da Montura Editing: "Day Dream" di Alex d'Emilia e Katia Bernardi e "L'ultima via di Riccardo Bee" di Emanuele Confortin.
E dove la cultura e la montagna vanno a braccetto, non può mancare Montura. Sono già sei le edizioni sostenute dal brand di abbigliamento e calzature outdoor, che continua a credere in questa manifestazione, che dopo 25 anni di vita può vantarsi, assieme al Trento Film Festival, di essere la più importante realtà in Italia dedicata interamente al cinema di montagna.
La montagna è sì la vera protagonista, ma è anche il “pretesto” per affrontare tematiche strettamente correlate ad essa con i maggiori esperti in materia, tra cui Alessandro Borghi, Kilian Jornet Burgada, Giuseppe Cederna, Nathan Paulin e Edoardo Raspelli, oltre che gli ambassador Montura Hervé Barmasse, Edu Marin e Simone Salvagnin.
Anche quest’anno il Festival assegnerà l’Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals Conseil de la Vallée d’Aoste, selezionato tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Bilbao, a Ushuaia, a Katmandu, passando per le rassegne più importanti nel mondo.
Per info & prenotazioni visita il sito www.cervinocinemountain.com