Dalla spiaggia di Cavo sull’Isola d’Elba fino a La Pelosa, a Stintino (SS), l’eco-runner e testimonial Montura Roberto Cavallo ha raccontato l’inquinamento dei nostri mari, ma anche le buone pratiche per proteggere l’ambiente. L’avventura del Keep Clean and Run for Peace 2022 si è conclusa sotto una leggera pioggia di inizio maggio, con la consapevolezza che anche quest’anno il messaggio di sostenibilità e di attenzione al territorio ha raggiunto moltissime persone, molte più di quelle incontrate lungo il percorso.
Sette tappe in cui Roberto Cavallo e l’ultra runner Giulia Vinco hanno attraversato Toscana e Sardegna con un sacco per la raccolta dei rifiuti, che piano piano hanno riempito ad ogni chilometro percorso. I rifiuti abbandonati lungo strade e sentieri continuavano purtroppo ad essere una cattiva abitudine con cui dobbiamo fare i conti.
Oltre 300 persone hanno partecipato alle azioni di pulizia organizzate nei 41 Comuni attraversati dalla manifestazione, raccogliendo complessivamente più di 223 kg di rifiuti abbandonati. Allo stesso modo, i due runner, accompagnati lungo i sentieri sardi dalla guida naturalistica nonché atleta paralimpico Lino Cianciotto, hanno accumulato nei 370 km di percorso oltre 150 kg di littering.
Un bottino ragguardevole che, se da un lato rappresenta la gravità dello stato dell’inquinamento del nostro territorio, dall’altro sottolinea come l’azione di ciascuno di noi sia necessaria e allo stesso tempo efficace per combattere il marine littering.