Se siete ancora indecisi su dove trascorrere le vostre vacanze estive e siete alla ricerca di luoghi non ancora battuti dal turismo di massa, il Cammino Naturale dei Parchi può diventare un’ottima opzione da valutare. Il percorso, che unisce Roma a L’Aquila, si snoda fra dolci vallate e alte quote dell’Appennino centrale con panorami magnifici, e attraversa 7 parchi naturali e 42 borghi fra Lazio e Abruzzo.
Nato nel 2016 da un’idea di un gruppo di tecnici e guardiaparco delle aree protette della Regione Lazio, è stato promosso da Montura nell’ottica di sostenere il turismo lento, la scoperta delle aree interne e della biodiversità che caratterizza questi territori. Montura, attraverso il laboratorio d’espressione a marchio editoriale “Montura Editing”, ha pubblicato la prima guida ufficiale del CNP, che si può scaricare e sfogliare gratuitamente online, e che contiene le mappe, realizzate dal laboratorio cartografico Montura Map (P. Castrofilippo e G. Turini) del tracciato che è stato diviso in 25 tappe, articolate in 4 settimane. A corredo sono state pubblicate, sempre da Montura Map, le prime carte escursionistiche a grande scala (1:35.000) inerenti alle quattro settimane del percorso. La guida, come le carte, si possono trovare nei Montura Store o richiedendole a [email protected] a fronte di una donazione libera e responsabile nei confronti del progetto di solidarietà Rarahil Memorial School.
Nell’estate del 2021, la guida escursionistica e content creator Alessandro Carnevali, in arte “The Walking Nose”, ha affrontato una settimana del Cammino assieme alle ragazze e ai ragazzi del Servizio Civile, da Corvaro ad Accumoli. Guarda il video della loro esperienza!