Il Festivaletteratura di Mantova è per il terzo anno una tappa fissa per gli affezionati del marchio Montura, che oltre a produrre abbigliamento e calzature per l’outdoor, realizza contenitori e contenuti d’eccellenza di stampo culturale, come libri, mostre e opere cinematografiche. Tutto questo in linea con la sua missione di promuovere la cultura di montagna e renderla accessibile al maggior numero di persone. Dati questi presupposti, non poteva non essere presente al Festivaletteratura, uno dei più importanti eventi nazionali del settore.
La 27esima edizione è in programma da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2023. La sfida che l’attraversa è “trovare le parole”, in un momento storico - come si legge dal manifesto – “in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole”. Come nelle scorse edizioni, Montura, in qualità di sponsor, arricchirà il programma presentando una mostra inedita. Nel maestoso Atrio degli Arcieri, a Palazzo Ducale, sarà visitabile gratuitamente l’esposizione dedicata al premio Montura del concorso internazionale War and Revolutionary Stories - WARS, giunto alla terza edizione e rivolto ai lavori dei fotoreporter che testimoniano i conflitti e le emergenze umanitarie. Il 10 settembre, alle ore 12.30, proprio nell’Atrio degli Arceri, si terrà inoltre la premiazione dei vincitori del premio in presenza degli ideatori dell’iniziativa, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, rappresentato dal Presidente Raffaele Crocco, e dal Direttore Artistico del concorso e noto fotoreporter Fabio Bucciarelli. Ma le sorprese non finiscono qui. In collaborazione con il parco artistico di Arte Sella, in piazza Lega Lombarda, di fronte all’entrata all’Atrio degli Arceri, verrà conclusa l’opera “Anima liquida” dall’artista Roberto Conte, che raccoglierà sul tronco di un albero di tiglio di oltre sei metri, sradicato da una perturbazione in Val di Sella, parole e pensieri sulla fragilità della natura dai visitatori del Festival. L’artista sarà presente dal pomeriggio di venerdì 8 alla sera di domenica 10 settembre. Un’iniziativa promossa insieme al museo a cielo aperto di Arte Sella, di cui forniremo maggiori informazioni nei prossimi giorni. Domenica 10 settembre ci saranno inoltre due incontri organizzati dal Festival in collaborazione con Montura: alle ore 10.00, presso l’Aula Magna dell’Università, si terrà l’incontro “Ciò che raccontano i ghiacciai”, in cui interverranno il nivologo Michele Freppaz ed il ricercatore in gestione e pianificazione forestale Giorgio Vacchiano. Alle ore 18.00 si svolgerà presso Palazzo San Sebastiano l’evento “Cadde terra sulla terra” con protagonista lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona, in dialogo con il critico letterario Alberto Rollo. Maggiori info su www.festivaletteratura.it