Home Page
Stories
Vedi tutto
In Trentino, tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti nel rispetto della montagna. Con i musicisti si raggiungono a piedi prati e radure dove la musica dialoga con il paesaggio.
I Suoni delle Dolomiti vanno in scena quest’anno dal 22 agosto al 23 settembre in varie location in Trentino, con artisti d’eccezione, come il violoncellista e direttore artistico della manifestazione, il Maestro Mario Brunello, HalliGalli Quartet, Stefano Belisari, in arte Elio, e Max Gazzè.

Se siete ancora indecisi su dove trascorrere le vostre vacanze estive e siete alla ricerca di luoghi non ancora battuti dal turismo di massa, il Cammino Naturale dei Parchi può diventare un’ottima opzione da valutare. Il percorso, che unisce Roma a L’Aquila, si snoda fra dolci vallate e alte quote dell’Appennino centrale con panorami magnifici, e attraversa 7 parchi naturali e 42 borghi fra Lazio e Abruzzo.
Continua a leggere
3 days, 444 wheels, 1 love: è questo lo slogan di Wood Bike Stock, il raduno per i ciclo-viaggiatori e per gli amanti dell’outdoor in programma dal 16 al 18 settembre 2022 in una location unica, il Rifugio Lausen, situato a 1220 m in un luogo incantevole, a pochi km a nord di Velo Veronese (Vr), dove lo sguardo spazia dalla pianura Padana fino agli Appennini.
Continua a leggere
La cima fa pensare a un cammino in salita, a una direzione precisa, a un obiettivo. Nel corso del Festival Mistero dei Monti a Madonna di Campiglio (5-14 agosto 2022), che festeggia la ventesima edizione, saranno intrapresi sentieri che puntano in alto: verso la solidarietà considerando che l'apertura del festival è uno spettacolo teatrale in omaggio al progetto dell'alpinista Fausto De Stefani che ha già fatto costruire una scuola in Nepal, il suo Quindicesimo ottomila; o le cime delle avanguardie artistiche con lo storico dell'arte Flavio Caroli; o ancora le cime storiche attraverso l'omaggio ai 150 anni dalla fondazione della Società Alpina del Trentino proprio a Madonna di Campiglio nel primo albergo della sua storia turistica.
Continua a leggere
Si è conclusa lo scorso 17 luglio 2022 la prima edizione della Cervino Matterhorn Ultra Race - CMUR, la gara di ultra trail il cui percorso (168 km e 13.130 m D+) si sviluppa intorno allo “scoglio delle Alpi”, il Cervino. Montura è stato main sponsor tecnico della manifestazione, a cui hanno partecipato centinaia di corridori da tutta Europa.
Continua a leggere
Dopo 28 giorni passati in parete a temperature proibitive, di cui almeno la metà spesi sullo Snow Ledge, ad un’altitudine di 5.700 m, l’alpinista e testimonial Montura Edu Marín è riuscito lo scorso 21 luglio 2022 a salire in libera “Eternal Flame”, una delle vie più difficili al mondo, sulla Nameless Tower (6.286 m), la più alta tra le Torri di Trango, in Pakistan. Questa iconica via, aperta per la prima volta nel 1989 dalla fortissima cordata tedesca composta da Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Christof Stiegler e Milan Sykora, si sviluppa per 650 metri a partire da un’altitudine di 5.000 m sulla roccia di granito con difficoltà fino a VI, 7b+, A2.
Continua a leggere
La giovanissima climber e atleta Montura Viola Battistella ha vinto il titolo di campionessa di arrampicata sportiva U20. A soli 17 anni, la climber spezzina è arrivata prima nella classifica combinata, vincendo nella specialità Lead e posizionandosi al 3° e all’8° posto nelle specialità Speed e Boulder. Le competizioni si sono svolte dal 21 al 24 luglio presso il “Climbing Stadium” di Arco (Tn).
Continua a leggere
Si è chiusa con il 1° posto nel raggruppamento Corinthian la partecipazione di Arkanoé Sailing Team by Montura alla quarta tappa delle Melges 24 European Sailing Series a Riva del Garda (Tn), che si è svolta dal 22 al 24 luglio, organizzata dal partner di Montura Fraglia Vela Riva.
L'equipaggio guidato dallo skipper Sergio Caramèl, che sul Garda si è presentato con una composizione inedita dato l'inserimento di Fabio Bignolini e Lorenzo Franceschini accanto a Margherita Zanuso e Michele Meotto, ha superato un avvio complicato, raggiungendo le performance ottimali nel corso della giornata conclusiva, nel corso della quale ha superato gli svizzeri di Cytrus nella vetta della classifica Corinthian e relegato Gill Race Team di Miles Quinton al terzo posto.
Continua a leggere
Mai stare fermi, sempre esplorare. Che sia nello sport, alla ricerca di una nuova via o di un percorso sconosciuto, o nel mondo dell’arte e della cultura, trovando strade innovative per raccontare il mondo, è fondamentale affrontare “il nuovo”. Una filosofia che, nei rispettivi ambiti, Montura e Cittadella dei Giovani condividono, dando così vita ad una nuova – appunto – ed inedita partnership che lega queste due realtà.
Montura, leader di mercato del fashion active sport, fornirà infatti l’abbigliamento ufficiale allo staff della struttura di Via Garibaldi ad Aosta, la quale a sua volta esporrà in Caffetteria diversi volumi pubblicati negli anni da Montura Editing per sostenere iniziative culturali e sociali. Si tratta solo di un primo punto di partenza in vista di una collaborazione che prevedrà anche lo sviluppo di nuovi progetti, attività ed iniziative.
Continua a leggere
Nelle valle del Gran Paradiso, in Valle d'Aosta, dall'11 luglio al 6 agosto 2022, torna il Gran Paradiso Film Festival, che quest'anno celebra la 25° edizione in concomitanza con il 100° anniversario dell'istituzione del Parco del Gran Paradiso, che è tra l'altro il 1° Parco nazionale italiano.
Alla cerimonia d’inaugurazione dell’11 luglio, tenutasi nel castello di Aymavilles, l’ospite d’onore è stato il Principe Alberto II di Monaco, il quale ha presentato e sottoscritto la Carta del Gran Paradiso, che intende affermare i principi di sviluppo sostenibile e conservazione della natura che sono alla base dell’amicizia e dell’accordo tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Principato di Monaco. La Carta è stata sottoscritta simbolicamente sulla vetta del Gran Paradiso, a 4.061 m di quota.