Stories
Vedi tutto

“Camminare lungo il Sentiero della Pace è molto più di un'esperienza di trekking”, ci racconta Yuri Basilicò, founder di Va’ Sentiero e ambassador Montura.
“Lungo le tappe sfilano innanzi a noi montagne di grande bellezza. L'Adamello, lo Zugna, il Carega, il Pasubio, Lagorai... Le attraversiamo portando nello zaino le pagine di Emilio Lussu, Un anno sull'altopiano. In questi luoghi è fortissimo il contrasto tra la bellezza degli scenari e il pensiero della violenza che qui si è consumata; tra la semplicità dei paesaggi, la pulizia delle loro linee, e la retorica ridondante delle targhe disseminate tra i luoghi di battaglia, spesso firmate dagli stessi generali che mandavano al macello gli "eroi della Patria"."
Leggi tutto l’articolo sul nostro blog!
Continua a leggere
Da una parte un'esperienza incredibile, anni di attività e di traguardi, che continuano a regalarci emozioni e che hanno valso a Maurizio "Manolo" Zanolla il soprannome "Il Mago". Dall'altra chi quell'esperienza la sta costruendo un pezzo alla volta, divorando le tappe con una sana fame di arrivare sempre più in alto, che ha portato Laura Rogora a diventare atleta olimpica già in giovanissima età.
In mezzo 40 anni di storia, che a nessuno dei due toglie nulla, anzi per entrambi è fonte di spunti e riflessioni. Due generazioni molto diverse quelle di Maurizio e Laura, che si incontrano e si confrontano su temi comuni e non, tipici del loro campo di gioco. Tutto verticale.
Appuntamento il 19 Ottobre presso Montura Store Milano in Via Mantova, 21 alle 19.00.

Dal 22 al 24 settembre 2023 torna presso La Collina di Lorenzo, a Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, il Simposio degli Scultori.
Un momento magico in cui arte, natura e solidarietà s’intrecciano e si consolidano. Tra la “casetta di Jack London” e “la nave dei pirati”, tra la ger mongola ed il laghetto degli gnomi si alterneranno al lavoro alcuni tra i più importanti scultori del legno in Italia, per arricchire la Collina di opere originali. Opere che resteranno lì per allietare i “giovani visitatori da tre a 100 anni”, come ricorda spesso l’ambassador Montura Fausto De Stefani, che accoglierà tutti i visitatori in questo luogo nato da una sua idea.
Naturalmente il tutto sarà accompagnato dalla musica – anche quella delle motoseghe e degli scalpelli - e dalla simpatia degli scultori. Oltre a celebrare un momento conviviale, sarà anche l’occasione per raccogliere fondi per la Rarahil Memorial School di Kirtipur, in Nepal.
L’ingresso è gratuito.
Continua a leggere
Vestendo e calzando i prodotti Montura si entra a far parte di uno spirito, di una community che condivide valori quali il rispetto per gli altri e l'ambiente. Persone che sono in costante ricerca di un senso, di nuove strade da percorrere, di nuove emozioni da vivere.
Con la web-serie #UnoMontura raccontiamo attraverso le parole dei nostri ambassador un po' del nostro mondo. Non è e non rimarrà questa l'unica occasione per farlo. Coloro che già ci conoscono vi potranno trovare la conferma di un modo di lavorare appassionato e fuori dagli schemi; a coloro che ci scopriranno per la prima volta attraverso questa serie formuliamo il nostro più caloroso benvenuto, con l'invito a restare con noi.

Come nelle scorse edizioni, Montura, in qualità di sponsor del Festivaletteratura di Mantova (6-10 settembre 2023), arricchirà il programma con una mostra inedita.
Nel maestoso Atrio degli Arcieri, a Palazzo Ducale, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, sarà visitabile gratuitamente l’esposizione dedicata alla terza edizione del concorso internazionale War and Revolutionary Stories - WARS, rivolto ai lavori dei fotoreporter di guerra.
Il 10 settembre, alle ore 12.30, si terrà inoltre la premiazione del vincitore del premio in presenza dei promotori dell’iniziativa, l'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, rappresentato dal Presidente Raffaele Crocco, e dal Direttore Artistico del concorso e noto fotoreporter Fabio Bucciarelli. La mostra è stata realizzata anche grazie al supporto dell’organizzazione umanitaria Intersos e Unimondo.
Continua a leggere
Anima Liquida, un’opera d’arte unica dell’artista Roberto Conte, racconta la fragilità della natura e dell’essere umano attraverso un tronco di tiglio sradicato ed una modalità di comunicazione molto singolare di questo delicato messaggio. Ebbene, il fusto spogliato da rami e corteccia, coricato tra i tigli di piazza Lega Lombarda, verrà rivestito dalle emozioni che i visitatori del Festivaletteratura di Mantova vorranno comunicare. Con una nuova pelle fatta di parole incise, quest’albero caduto potrà dire cose nuove e dar voce a tante persone. Dal 6 al 10 settembre 2023, chiunque potrà suggerire il proprio pensiero scrivendolo su una cartolina che si può chiedere allo staff presente.
L’opera, quindi, diventerà collettiva e rappresenterà “l’anima liquida” di ognuno di noi, oltre che quella dell’albero, in una relazione intima tra uomo e natura. Un’iniziativa realizzata da Montura, azienda italiana leader nell’abbigliamento e calzature outdoor, e Arte Sella, museo d’eccellenza a cielo aperto in Trentino, che presenta oltre 60 installazioni di artisti di fama internazionale. Sarà possibile, inoltre, incontrare l’artista Roberto Conte da venerdì 8 a domenica 10, due volete al giorno, alle ore 10.00 e alle ore 15.00.
Per maggiori info sul festival visita il sito www.festivaletteratura.it
Continua a leggere
Il Festivaletteratura di Mantova è per il terzo anno una tappa fissa per gli affezionati del marchio Montura, che oltre a produrre abbigliamento e calzature per l’outdoor, realizza contenitori e contenuti d’eccellenza di stampo culturale, come libri, mostre e opere cinematografiche.
Tutto questo in linea con la sua missione di promuovere la cultura di montagna e renderla accessibile al maggior numero di persone. Dati questi presupposti, non poteva non essere presente al Festivaletteratura, uno dei più importanti eventi nazionali del settore.
La 27esima edizione è in programma da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2023.
Continua a leggere
Il 23 agosto ha inizio l’edizione 2023 del Festival I Suoni delle Dolomiti, che quest’anno si terrà fino al 1° ottobre con 18 concerti nelle montagne più belle del Trentino.
Montura è main sponsor di questa importante iniziativa, in linea con il nostro impegno di promuovere la cultura di montagna e il turismo lento e rispetto dell’ambiente. Abbiamo voluto dare particolare attenzione anche ad un altro tema a noi molto caro, quello dell’inclusività.
Quattro concerti, infatti, danno la possibilità al pubblico con disabilità uditiva, di vivere un’esperienza sensoriale unica, circondati dalla bellezza delle Dolomiti. Tutto questo grazie a degli zaini tecnologici che trasferiscono la risposta alle basse frequenze direttamente al corpo dell’ascoltatore.
I quattro concerti, fruibili da un pubblico con disabilità motoria, ma anche da spettatori con disabilità uditiva, sono quelli del 30 agosto con Frida Bollani Magoni a Malga Brenta Bassa, dell’8 settembre con La Petite Écurie a Sagron Mis, del 17 settembre con Iva Bittova a Passo di Lavazè e del 19 settembre con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzarielo a Villa Welsperg.
Per maggiori info sugli eventi visita il sito www.visittrentino.info/it/isuonidelledolomiti
Continua a leggere
Gli alpinisti sono, quasi sempre, dei monomaniaci dalle ambizioni sfrenate.
Noi non facciamo eccezione.
Nel 2012, dopo aver salito Colonne d’Ercole alla parete Nord-Ovest del Civetta, soffiamo sulle braci ancora calde e pensiamo di tentare una via nuova sulla Torre Trieste.
Facile da dire, fantastico da sognare, piuttosto complesso da realizzare.
Iniziamo a pensarci, a metabolizzare l’idea, a studiare la parete e i tracciati preesistenti per capire se la cosa possa essere fattibile...Il che non è assolutamente scontato.
Abbiamo infatti la malsana tendenza ad auto-imporci delle eliminanti che complicano un po’ il gioco: non vogliamo solo aprire sulla Torre più bella e famosa di tutte le Dolomiti, ma vogliamo che sia una via con una sua logica, che non disturbi le grandi classiche e che rispetti la storia della parete, che sia in stile tradizionale, che non richieda di progredire in artificiale, e via dicendo…
Continua a leggere